La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] il Medioevo. Per esempio, la straordinaria cupola del duomo di S. Maria del Fiore a Firenze, opera di Filippo Brunelleschi (1377-1446), è un capolavoro che richiese, per la sua realizzazione, una combinazione di geometria applicata, tecniche avanzate ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] nel convento di S. Maria degli Angeli; ma fu anche a contatto col gruppo degli innovatori quali il Ghiberti, il Brunelleschi e Donatello; a un iniziale influsso di Gentile da Fabriano e di Masolino seguì un deciso orientarsi verso Masaccio, pur ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] ; il rispetto per l’opera vasariana, michelangiolesca e di Ammannati non gli impedì di rendere omaggio a Filippo Brunelleschi in S. Felicita, dove la cappella Barbadori rimase esclusa dal rifacimento. I giudizi sull’operato architettonico di Ruggieri ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] primo Rinascimento.
Intanto strinse amicizia col gruppo fiorentino di A. Soffici, del caffè Gambrinus (con A. Spadini, Gemignani, U. Brunelleschi, G. C. Vinzio) e grazie a questi tenne, nel 1899, a Firenze la prima personale, esponendo una serie di ...
Leggi Tutto
perspettiva
Alessandro Parronchi
Scienza (latino perspectiva, " ottica ") che riguarda sia l'occhio come organo sia il fenomeno della visione. Mentre nel primo aspetto, fisiologico, è legata alla medicina [...] - tipici quelli della riflessione -, determinanti per il rapporto arte-scienza che nell'ambiente fiorentino evolverà in artisti quali Brunelleschi, L.B. Alberti, Leonardo. Ma è indubbio che anche lo suggestiona l'aspetto specioso di questa disciplina ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] partecipe di tutti i nuovi concetti del Rinascimento. Se la sua mente poté essere rivolta alla teoria scientifica dagli esempî del Brunelleschi e di L. B. Alberti, fu allora essenziale nel formarsi della sua arte il conoscere le opere di Masaccio e ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] m. che mostrasse il modo di voltare la cupola di S. Maria del Fiore. Un m. fu allora eseguito in muratura dal Brunelleschi, altri furono presentati da altri concorrenti, tra i quali il Ghiberti (VII, p. 970). Secondo diversi studiosi, dall'esame dei ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] , M. di B. Base di candeliere, ibid., pp. 244 s.; F. Petrucci, Ss. Annunziata, Roma 1992, p. 29; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The buildings, London 1993, p. 335; C. Cerretelli, La pieve e la Cintola. Le trasformazioni legate alla reliquia, in La ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] 1, pp. 71-111; L. Zangheri, Avverimenti e discorsi di B. V. ingegnere mediceo (1662-1732), Firenze 1977; H. Saalman, Filippo Brunelleschi. The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980; F.P. Di Teodoro et alii, Un’ipotesi sui rapporti dimensionali ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] fu scelto per sostituire, in caso di necessità, uno dei tre soprintendenti alla costruzione, che, com'è noto, erano Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti e Battista d'Antonio (ibid., p. 36).
L'importanza assunta da G. e dalla sua équipe nel panorama ...
Leggi Tutto
innocente
innocènte agg. e s. m. e f. [dal lat. innŏcens -entis, comp. di in-2 e nocens «dannoso, colpevole», part. pres. di nocere «nuocere»]. – 1. a. Non colpevole, privo di una determinata colpa morale o giuridica; soprattutto in posizione...
spicchio
spìcchio s. m. [lat. spīcŭlum «punta» (dim. di spicum=spica «punta; spiga»); v. spigolo, che rappresenta la tradizione dotta della stessa voce lat.]. – 1. Ciascuna delle parti, corrispondente a un carpello, rivestite da una pellicola...