(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] St. Lucia, Kiribati (ex Gilbert), St. Vincent e Grenadine (1979), a St. Christopher e Nevis e all'ex sultanato di Brunei, nel 1983.
I confini politici, caso tedesco a parte, non hanno subìto modifiche di rilievo; permangono i contrasti fra Iugoslavia ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] la Nuova Zelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il punto di partenza delle Trans-Pacific Partnership promosse dagli Usa a partire dal 2010.
L’attenzione del governo ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] la Nuova Zelanda, ad esempio, è stato integrato nel 2005 da un accordo di partnership che ha incluso anche Cile e Brunei, costituendo il punto di partenza della Trans-Pacific Partnership, firmata nel 2015 con un ampio numero di paesi dell’area (Stati ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] ; Angola; Arabia Saudita; Argentina; Bahamas; Baḥrein; Bangla Desh; Barbados; Belize; Benin; Bhutan; Bolivia; Botswana; Brunei; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Centrafricana, Repubblica; Ciad; Cipro; Colombia; Comore; Congo ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] delle comunicazioni fra il Giappone e le Indie Olandesi. Le operazioni iniziate con la presa di Tarakan e gli sbarchi a Brunei e a Balikpapan erano in corso, quando capitolarono le forze giapponesi del Pacifico sud-occidentale (6 settembre 1945).
L ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione a cavallo tra l’area anglosassone e quella latina dell’emisfero americano rende il Messico il punto nevralgico dei rapporti tra [...] Pacific Partnership (Tpp), la zona di libero scambio che coinvolge 12 paesi della regione del Pacifico (Australia, Brunei, Canada, Cile, Giappone, Malesia, Nuova Zelanda, Perù, Singapore, Stati Uniti, Vietnam e, appunto, Messico). Grazie a questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] solo marginalmente dalla cultura indiana, i cui concetti erano mediati dalle lingue giavanese e malese. Nello stesso periodo il Brunei (Borneo) e il Sud delle Filippine subirono un processo di islamizzazione, dando così origine alla divisione tra ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] alla scoperta dei giacimenti, il Vietnam e le Filippine hanno iniziato a contestare la rivendicazione cinese, seguiti da Malesia e Brunei.
La disputa ha causato diversi scontri (anche armati) tra i paesi dell’area: nel 1974 la Cina ha occupato con ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] di cavalleria sotto le bandiere della Compagnia delle Indie Orientali. Nel 1838 approdò nel Borneo. Nel 1841 il sultano del Brunei lo nominò re e governatore di Sarawak. Fu un gentiluomo idealista e avventuroso, spesso dalla parte degli indigeni e ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA, Antonino
Rossella Cancila
– Nacque a Palermo nel 1642 da Lorenzo, barone di Gratteri e di Santo Stefano di Bivona, successivamente investito del titolo di conte di Prades (1661), e da Maria [...] ), 97, pp. 19 s., XXVIII (1972), 98, pp. 280-285; R. Nicholl, The mission of father A. V. to Borneo, in The Brunei Museum Journal, 1972, vol. 2, n. 4, pp. 183-205; R.M. Wiltgen, The Evangelization Congregation at the service of Java, Borneo, Sumatra ...
Leggi Tutto
bruneiano
agg. e s. m. (f. -a). – Del Sultanato del Brunei (Stato di Brunei Darussalam), dell’Asia sud-orientale, situato nel settore settentrionale dell’isola di Borneo. Come sost., abitante o nativo del Brunei.