• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Storia [5]
Biografie [4]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BRULOTTO

Enciclopedia Italiana (1930)

I brulotti erano bastimenti, generalmente di piccole dimensioni, carichi di materie infiammabili, destinati a incendiare le navi nemiche e ad essere a loro volta consumati dal fuoco. Venivano rimorchiati [...] navi con tele inzuppate d'acqua e dai portelli si facevano sporgere grosse aste. Con l'adozione di navi in ferro i brulotti vennero in disuso. Nella guerra mondiale fu tentato il loro impiego, un'unica volta, dagl'Inglesi, nell'azione contro la base ... Leggi Tutto
TAGS: ZEEBRUGGE – BRULOTTI

Kanàris, Konstantìnos

Enciclopedia on line

Patriota e uomo di mare (Ipsarà 1790 - Atene 1877), il cui nome è particolarmente legato ad ardite imprese guerresche con navi incendiarie (brulotti). Nel 1821, allo scoppio della guerra d'indipendenza [...] i Turchi, K., allora capitano nella marina mercantile, si unì agli insorti ponendosi agli ordini di A. V. Miaùlis. Con brulotti da lui personalmente ideati e condotti, riuscì più volte a incendiare varie navi turche, come ad Alessandria d'Egitto e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – CAPODISTRIA – AMMIRAGLIO – BRULOTTI – MITILENE

CANARIS, Costantino

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota greco, nato a Ipsara nel 1790, morto ad Atene il 15 settembre 1877. Quando la Grecia si sollevò contro i Turchi, il C., allora capitano nella marina mercantile, si unì agl'insorti, e, posto sotto [...] gli ordini di Miaulis, nella notte dal 18 al 19 giugno 1822 assalì e incendiò con brulotti due navi turche, e il 22 novembre, sulla rada di Tenedo, la nave ammiraglia. Continuò nel 1824 le sue gesta a Samo e a Mitilene, dove parteggiò per Capodistria ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DI DANIMARCA – CAPODISTRIA – BRULOTTI – MITILENE – NAUPLIA

MIAULIS, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MIAULIS, Andrea Nicola Turchi Ammiraglio greco, nato a Idra verso il 1760, morto ad Atene l'11 giugno 1835. Bōkos era il cognome della famiglia; Miaulis è un soprannome venuto ad Andrea forse dall'essersi [...] le sue fortunate operazioni sul mare. La sua tattica preferita era di piombare all'improvviso sul nemico, a bordo di brulotti incendiarî mediante i quali metteva lo scompiglio nella flotta avversaria, che poi attaccava con le unità maggiori. Dopo che ... Leggi Tutto

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] e da J. Wilkins (1680). Migliore successo delle mine sotto l'acqua ebbero quelle galleggianti, e cioè i brulotti (v.). Di questi brulotti esplodenti la prima pratica applicazione è italiana ed è attribuita a F. Giambelli o Giannibelli (sec. XVI), che ... Leggi Tutto

MACCHINE GUERRESCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE GUERRESCHE Mariano BORGATTI Plinio FRACCARO Mariano BORGATTI Carlo MANGANONI . Antichità e Medioevo. - Le macchine di uso esclusivamente militare si sogliono classificare in: macchine [...] produsse danni gravissimi. Le macchine infernali del Giannibelli erano, dunque, specie di brulotti, e brulotti furono pure usati all'assedio di Gaeta nel 1861 (v. brulotto). All'assedio di Ostenda (1601-1604) furono, da ingegneri italiani, inventati ... Leggi Tutto

PISANI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANI, Andrea Guido Almagià Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] . Dolfin fu allora richiamato e sostituito con Andrea P., che con una squadra di 26 vascelli, due galeazze, 18 galee e due brulotti aspettò che la squadra turca, forte di 22 vascelli di linea e di altri numerosi legni, entrasse nel canale tra l'isola ... Leggi Tutto

BOCCANEGRA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Ambrogio Charles Verlinden Figlio di Egidio, ammiraglio di Castiglia, e di Richetta Riccio, accompagnò il padre in Spagna, forse sin dal 1349. Nel 1359 prese certamente parte alla spedizione [...] per rendere difficile la manovra delle navi inglesi che restavano presso la costa. All'alba il B. inviò dapprima dei brulotti contro la flotta inglese che poi attaccò e distrusse con le sue galere. L'ammiraglio inglese fu fatto prigioniero e condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI TRASTAMARA – STRETTO DI GIBILTERRA – SANLÚCAR DE BARRAMEDA – GUERRA DEI CENT'ANNI – PIETRO IV D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Ambrogio (1)
Mostra Tutti

GIAMBELLI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBELLI (Giannibelli), Federico Dario Busolini Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari. Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] "macchine infernali". Anche se la recente storiografia sull'Armada ha reso insostenibile la tesi che la flotta spagnola, attaccata da brulotti inglesi nella rada di Calais tra il 6 e il 7 ag. 1588, sia stata vittima del terrore di trovarsi davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HOUGUE, La

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HOUGUE, La Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.). Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] un passaggio attraverso la flotta francese prima che cadesse la notte; e ci riuscì, ma perdendo un vascello, otto brulotti e il suo contrammiraglio R. Carter. Dalle 5 pomeridiane in poi il Tourville, che fino allora aveva brillantemente tenuto ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
brulòtto
brulotto brulòtto s. m. [dal fr. brûlot, propr. «vascello incendiario», der. di brûler «bruciare»]. – Scafo di bastimento o galleggiante, semovente o lasciato alla deriva, che veniva caricato di esplosivo e materiale combustibile e fornito...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è incorporata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali