• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [6]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Musica [1]
Italia [1]
Europa [1]
Industria [1]
Economia [1]
Asia [1]
Geografia fisica [1]

Brugherio

Enciclopedia on line

Brugherio Comune della prov. di Monza e Brianza (10,3 km2 con 32.854 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRIANZA – MONZA

RUATA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUATA, Carlo Medico, nato a Montaldo Roero il 25 giugno 1849, morto a Perugia l'8 marzo 1918. Si laureò nel 1877 a Padova dove fu assistente di materia medica (1878). Fu medico condotto a Brembilla, [...] Brugherio e Senna (1879-1884); professore di materia medica e farmacologia nella libera università di Perugia (1885) e d'igiene nel R. istituto superiore agrario di Perugia (1901), tenendo entrambi gl'insegnamenti sino alla morte. La sua maggiore ... Leggi Tutto

MARZOTTO, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARZOTTO, Gaetano Industriale, nato a Valdagno l'11 ottobre 1894. Assunse a 27 anni la direzione dell'azienda paterna per la produzione dei filati e tessuti di lana, dandole notevolissimo impulso. Gli [...] stabilimenti M. oltre che a Valdagno si trovano a Maglio di Sopra Manerbio, Brugherio, Mortara, Brebbia, Pisa e, in seguito all'estensione dell'industria anche alle confezioni, a Noventa e a Salerno. Inoltre il M. ha costruito 51 alberghi (Jolly ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGRUARO – AGRICOLTURA – ENTE MORALE – BRUGHERIO – MANERBIO

FUMAGALLI, Eden

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Eden Andrea Colli Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] infatti, a metà anni '60, la fase di introduzione del prodotto mentre prendeva avvio quella espansiva. L'azienda di Brugherio contava, alla vigilia dell'autunno caldo del 1969, oltre 1.300 dipendenti (la formazione della maggioranza dei quali era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA DI LIBIA – ARTIGLIERIA

BETTERA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTERA, Bartolomeo Luigi Angelini Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valle Seriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] esecutiva. Pur vivendo a Bergamo, il B. andò per qualche tempo a Roma (come si deduce dalla fimia in un quadro a Brugherio, Milano, di propr. dott. Venino) e si recò a Milano nel 1687, ove probabilmente rimase fino al termine della sua vita sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GERLI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERLI, Agostino Dario Melani , Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] presenza di più di 2000 spettatori, la macchina aerostatica si innalzò presso la villa Andreani di Moncucco, nei dintorni di Brugherio, con a bordo il committente conte Paolo Andreani e i fratelli Gerli. Il pallone, dopo aver raggiunto l'altezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIUSEPPE MAGGIOLINI – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLI, Agostino (1)
Mostra Tutti

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO SCHIAFFINATI, Carlo Alfonso Gracco Laura Gagliardi – Nacque a Milano il 23 gennaio del 1798 da Gaetano e da Isabella Giudici. In nome degli ideali di libertà ed eguaglianza, il padre aveva abdicato [...] di Sant’Albino: A. P. S., in Al confine di due comuni, a cura di E. Sangalli - P. Beretta - A. Cernecca, Brugherio 2001, pp. 45-58, in http://www.parrocchie.it/monza/orizzontionline/libro/05Porro_Schiaffinati.pdf (26 febbraio 2016); A. Cernecca, A. P ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SPEDIZIONE DEI MILLE – REPUBBLICA CISALPINA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIUSEPPE GARIBALDI

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] , del Museo civico Correr (Pignatti, 1960), e in un apostolo nell'Ultima Cena di collezione privata a Brugherio (Bulgarelli, 1973), opere che assumono pertanto lamedesima datazione del dipinto storico padovano. La morte del Piazzetta segna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODARI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] s.); e la cappella di S. Antonio da Padova (1516 circa), ricostruita secoli dopo da Giocondo Albertolli, a Moncucco di Brugherio presso Monza (Calderari, 2010b, p. 88). Anche il progetto per la chiesa di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio, iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO FELICE DAMIANI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – SAN GIOVANNI BATTISTA – FELICIANO NINGUARDA – GIOCONDO ALBERTOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODARI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

FOSSATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI (poi Fossati Bellani) Roberto Romano Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] carattere temporaneo e per certi versi casuale ebbe invece, tra il 1926 e il 1932, il controllo del Lanificio di Brugherio (già Bertani), passato poi ai Marzotto. Notevole fu infine l'attività edilizia della famiglia specialmente a Monza: a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali