È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] (figg. 60, 61). Ma esistono, nelle zone centrali di alcune città, specialmente dell'Europa del nord, a Londra, a Bruges, ad Amsterdam, case a schiera, per cui il criterio determinante non dipende da ragioni finanziarie ma piuttosto da predilezioni ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Literatur und lateinisches Mittelalter, Berna 1948 (trad. it., Firenze 1992); J. Dhondt, Une mentalité du douzième siècle: Galbert de Bruges, in Revue du Nord, 1957, pp. 101-90; G. Duby, La féodalité, une mentalité médiévale, in Annales ESC, 1958 ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] navigazione accertata dei Catalani in Fiandra è del 1323, le navi genovesi sin dal 1235 trasportavano le merci dei Fiorentini a Bruges, e nel 1240 i Veneziani esercitavano pure un regolare commercio per mare con la Fiandra e con Londra: cosl sin dal ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] particolare, Patristique et Moyen Age, 3 voll., Bruxelles-Parigi 1946-49, e Le mouvement théologique du XIIe siècle, Parigi-Bruges 1948.
Legata alla presenza patristica nel Medioevo è, almeno per un aspetto, la fortuna della Bibbia; per cui si veda ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] tra queste ultime si ricordano l'Exposition de la Toison d'or et de l'art néerlandais sous les ducs de Bourgogne, tenuta a Bruges nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité en France au XVIIe siècle nel 1934, o ancora quella di Madrid ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] Venezia, Genova, Milano, Napoli e Roma; in Francia, Parigi, Blois, Grenoble e Lione; nei Paesi Bassi, Anversa, Bruges, Gand, Bruxelles, Amsterdam; in Gran Bretagna, Londra; in Germania, Augusta e Norimberga.
L'industria dell'orologeria. - Impiantata ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] Maurizio di Sassonia vinse gli Anglo-Olandesi a Fontenay (11 maggio 1745) ed occupò Tournai (22 maggio), Gand (10 luglio), Bruges (18 luglio), Oudenarde (21 luglio), Ostenda (23 luglio). Per minacciare l'Inghilterra e costringerla a pensare a sé, i ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] moderna v.: H. Thomas King, Orfèvrerie et ouvrages en métal du moyen-âge, mesurés et dessinés d'après les ancien modèles, Bruges 1852; J.-P. Rossignol, Les métaux dans l'art, Parigi 1863; R. Ménard, Histoire artistique du métal, Parigi 1881; P. Rioux ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , II, 3ª ed., Friburgo in B. 1914, p. 311 segg.; F. Maroto, Instit. iuris canonici, I, Madrid 1918, p. 534 segg.; F. Roberti, De processibus, I, Roma 1926; A. De Meester, Iuris Canonici et Iuris can.-civilis compend., III, ii, Bruges 1928. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 2840 m in linea retta sul canale di Terneuzen a Cluysen-Terdonck e la vittoria andò a Edouard Lescrauwet dello Sport nautique de Bruges), prese l'iniziativa di convocare in congresso i delegati delle varie nazioni. Il 21 luglio 1891, a Bruxelles, i ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...