PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] in B. 1892; A. Teetaert, La confession aux laïques dans l'Église latine depuis le VIIIe jusqu'au XIVe siècle, Bruges-Parigi 1926; J. Dietterle, Die Summae confessorum, serie di articoli in Zeitschr. f. Kirchenrecht, 1903-1907.
Fra i trattati di ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] , Città di Castello 1922; F.-D. Doret, La contemplation mystique d'après Saint Thomas d'Aquin, Lilla-Bruges-Bruxelles 1923; M. Grabmann, Kulturwerte d. deutsch. Mystik. d. Mittelalt., Augusta 1923; id., Mittelalterliches Geistesleben, Monaco 1926 ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] di G. Novati, P. Valsecchi, Roma 2005.
Synod and synodality. Theology, history, canon law and ecumenism in new contact. International colloquium, Bruges 2003, hrsg. A. Melloni, S. Scatena, Münster 2005.
Atlante del cristianesimo, 3 voll.,Torino 2006. ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] H. Bullinger, Spätantike Gürtelbeschläge, Typen, Herstellung, Trageweise und Datierung (Dissertationes Archaeologicae Gandenses, 12), Bruges 1969; G. Haseloff, Goldbrakteaten-Goldblattkreuze, Neue Ausgrabungen und Forschungen in Niedersachsen 5, 1970 ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] vennero realizzate a livello industriale a partire dal sec. 14° nella regione delle Fiandre, probabilmente con centro a Bruges; particolarmente richieste sul piano internazionale, esse furono esportate in tutta l'area del Baltico, in Inghilterra e in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] matematico con l’abilità manuale. Fu artefice di pregevoli astrolabi e anche di un orologio meccanico per la cattedrale di Bruges. A partire dalla seconda metà del 15° sec., la costruzione di strumenti era ormai ben radicata in alcune città europee ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] qui i conventi all'obbedienza verso Eugenio IV: tale impegno si dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio 1443).
Il ritorno in Italia avvenne verso la fine del mese di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] con struttura delle pareti e del tetto in bambù e stuoie.
Bibliografia
O.R.T. Janse, Archaeological Research in Indo-China, III, Bruges 1958, pp. 28-32; R. Ciarla - L. Lanciotti (edd.), Dian. I bronzi del Regno di Dian Yunnan, Cina (secoli VI/I ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] statura di Ramo di Paganello e fra Guglielmo, insieme a lapicidi venuti da terre lontane, come Rolando da Bruges, Lambertus Gallicus, Giannotus Picardus, Parisius Gallicus.La presenza documentata di nomi rilevanti, o di provenienza straniera, ha ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] , Georgius Boemius, Gaspar Schmidhauser e dei figli di Samuel Karoch, del francese Henri Jeauffroy, del fiammingo Henri de Bruges, del portoghese Valesio e di diversi spagnoli dimostra come la diffusione del nome e della scuola guariniana fossero ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...