RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] nascita del figlio spende in ricami 480.000 lire. Ordinazioni di sontuosi lavori manda la casa di Borgogna ai laboratorî di Bruges, e di opere fiamminghe importanti Carlo V fa dono alla Spagna. Nel 1430 Filippo il Buono ordina i ricami squisiti, di ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] Lomami le Kasai et le Bas Congo, Elisabethville 1923; P. Daye, L'empire Colonial belge, Bruxelles 1923; id., Le Congo Belge, Bruges 1927; M. Robert, Le Congo physique, Bruxelles 1923; id., Le Katanga physique, Bruxelles 1927; Le Congo Belge (La Vie ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] 1905-1914 (vol. I-VI) era interamente dedicato alla storia della zoologia. I periodici Archeion (Archivio di storia della scienza), Roma 1919 segg. e Isis, Bruges 1913 e segg., raccolgono numerosi scritti di storia della biologia, e la bibliografia. ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] , e mentre pittori fiamminghi venivano a operare in P., pittori portoghesi si recavano a studiare nelle botteghe dei maestri di Bruges.
Allo stesso modo, nel campo della miniatura, dopo le opere romaniche del 12° secolo (Commentario dell'Apocalisse e ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] e M. I. Congar, Essai de Bibliographie Albertinienne); G. Meersseman, Introductio in Opera Omnia B. Alberti Magni O. P., Bruges 1931. Per la bibliografia su Tommaso f. alla voce; F. Ehrle, Der Augustinismus und der Aristotelismus in der Scholastik ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXI, p. 249; App. II, 11, p. 801)
Giovanni CALO'
Vito A. BELLEZZA
Condizioni attuali della scuola. - Lo sforzo di caratterizzare sinteticamente le condizioni attuali e le tendenze evolutive [...] rappresentate), di Mol-Geel (a 80 km da Bruxelles), di Varese in Italia; per non parlare del più vecchio Collegio europeo di Bruges.
L'altro punto, infine. è quello della s. privata. Mentre vi sono paesi, come gli Stati Uniti e l'Inghilterra, dov ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] . Ma il teatro principale e più diretto del conflitto era rimasto nel territorio franco-olandese. Ridotta al quadrilatero Gand, Bruges, Anversa, Namur, la Spagna fino dal 1645 aveva proposto la pace separata all'Olanda; essa fu firmata a Münster ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] sur l'apprentissage politique de l'empereur, Bruxelles 1910. Per la corte, A. de Ridder, La cour de Charles-Quint, Bruges 1889. E infine, per seguire l'imperatore nei suoi innumerevoli viaggi, il grosso volume di M. Foronda y Aguilera, Etancias y ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] ); Guglielmo Schomberger di Francoforte, che dal 1497 al 1500 pubblicò otto opere; Giorgio Ricker di Landau (1497-98). Un Andrea di Bruges vi stampò nel 1497, a spese di G. de Iuvenio, le Leges Capitula et Constitutiones Regni Siciliae (Bibl. Naz. di ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] mascherati con linee terminali di pareti a scaglioni e altri motivi decorativi come nei palazzi comunali di Lubecca, Bruges, Danzica, Strasburgo, ecc.
Gli edifici civili del primo Rinascimento in Italia venivano esclusivamente coperti a tetto a due ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...