poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] 1937; L. Sorrento, Orazio e il Medioevo, in Medievalia, Brescia 1943, 111 ss.; E. De Bruyne, Études d'esthétique, 3 voll., Bruges 1946; ID., L'esthétique du Moyen Âge, Lovanio 1947; G. Vinay, Studi sul Mussato, I, Il Mussato e l'estetica medievale ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] in Id., Sur Gratien et les Décrétales, Aldershot 1990, nn. III, IV); J. de Ghellinck, Le mouvement théologique du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, ad indicem; S. Kuttner, G.: l'uomo e l'opera, in Studia Gratiana, I, Bononiae 1953, pp. 17 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] si segnalano alcuni fonti battesimali scolpiti con scene della Vita di N., come quelli di Winchester e di Zedelghem, presso Bruges (Stone, 1955), a conferma della diffusione capillare del culto di questo santo orientale, uno fra i più venerati nell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] ., I Balbani nella Germania inferiore, ibid., X (1938), p. 40;E. Lazzareschi, introduzione a Librodella comunità dei mercanti lucchesi a Bruges (1377-1404), Milano 1946, p. XXXII; H. Lapeyre, Simon Ruiz et les "asientos" de Philippe II, Paris 1953, p ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] del ricamo (diede un grande contributo alla formazione della famosa collezione di centoquattordici arazzi di Wawel, importati da Bruges nel 1533: la collezione ebbe infatti inizio con i quattordici arazzi portati da lei in Polonia nel 1518), dell ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] cristiani antichi, I, Roma 1929; L. Charbonneau Lassay, La mystérieuse emblématique de Jésus Christ. Le bestiaire du Christ, Bruges 1940 (rist. anast. Milano 1975); M. Eliade, Traité d'histoire des religions, Paris 1948 (trad. it. Trattato di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] sua vita, ma quasi del tutto sprovvisto di critica è delineato da P. De Roo, Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora tutto il loro valore le dense e documentate pagine che al B. dedicò il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] des chartes, LII (1891), pp. 485-516; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di A. Fayen, ibid., II-III, Roma-Bruxelles-Paris 1908, ad Indicem ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] il Magnifico e fu fattore e collaboratore di Gherardo Canigiani e di Tommaso Portinari presso le filiali medicee di Bruges e di Londra.
Nel caso di questi Spini, all’orientamento marcatamente albizzesco che aveva ispirato e definito la politica ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] 'Apocalisse tessuti per Luigi I di Angiò verso il 1373-1383, su disegni di Jean de Bandol (Hennequin de Bruges), pittore di Carlo V: restano settantaquattro dei novanta pannelli originari (sei pezzi di quattordici pannelli sono preceduti ciascuno da ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...