MODERNISMO (ted. Reformkatholizismus)
Mario Niccoli
Con questo termine o, più esattamente, con quello di modernismo cattolico si indica quel movimento di riforma interna del cattolicismo patrocinato [...] (pp. xiii-xxix). Gli atti e i documenti ufficiali in A. Vermeersch, De Modernismo. Tractatus et notae canonicae, Bruges-Parigi-Roma 1910 (cattolica). Si veda inoltre, fra le opere più note: A. Houtin, Histoire du modernisme catholique, Parigi ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 'Olanda e alla Zelanda, le provincie di Utrecht, Gheldria, Frisia, Overijssel, Groninga e le città protestanti della Fiandra: Gand, Bruges e Ypres; a queste si aggiunsero in seguito Anversa, Siez e Breda). L'Unione di Utrecht - avente come suo primo ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] si veda il lunghissimo elenco dato da J. Van der Meersch, autore esso pure di un ampio trattato De divina Gratia, Bruges 1910, nel compendio francese pubblicato in Dict. de théologie catholique, Parigi 1920, VI, coll. 1554-1687. Fra le più recenti, v ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] a causa del suo matrimonio con Giovanna di Champagne, riuscì a impossessarsi di alcuni paesi lorenesi. Più tardi, col trattato di Bruges (1301), egli riuscì a fare riconoscere la sua alta sovranità sui territorî del Barrois a occidente della Mosa, il ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] 1998.
Oltre i periodici citati nel testo, cfr.: Actes des colloques sur la céramique médiévale en Méditerranée, 1990-1997; Atti del i Congresso di archeologia medievale, Bruges 1997; Conferenza italiana di archeologia, Cassino 1995, Firenze 1998. ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] The Works of Archimedes in modern notation, Cambridge 1897; Les Oeuvres complètes d'Archimède, trad. di P. Ver Eecke, Bruges 1921.
Non esiste ancora una versione italiana completa delle opere di Archimede; tra le versioni parziali più recenti sono le ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] Deutz, S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di Bruges, Salmerone, ecc. Indicazioni sono in ogni largo commento al Vangelo o nelle Introduzioni alla Bibbia.
Tra i cattolici recenti più ...
Leggi Tutto
SIBILLA
Alberto PINCHERLE
Nicola TURCHI
*
. La Sibilla (l'etimologia del nome è sconosciuta) è una vergine, giovane ma talora pensata anche come decrepita, la quale quando viene ispirata e quasi posseduta [...] la Cumana del Domenichino (Roma, Galleria Borghese) o la Samia del Guercino (Firenze, Uffizî), o la Sambethe di H. Memling, a Bruges, o la Sibilla del Cagnacci (Roma, Galleria Gorghese). Le 12 Sibille sono state riprodotte in una serie d'incisioni da ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] poi la tregua di Esplechin del 1340. Ma frattanto Edoardo III era sbarcato; la flotta francese fu distrutta all'Ecluse presso Bruges e i Fiamminghi si schierarono con gli Inglesi.
Gli storici hanno spesso giudicato severamente l'azione di B. XII che ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] di preoccupanti notizie dai fronti. Invece, secondo le istruzioni ricevute, cercò di avvicinare gli Inglesi, favorendo i negoziati di Bruges tra il Wolsey e Carlo V, conclusi con un trattato (22 nov. 1521), che prevedeva una segreta alleanza militare ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...