estetica
Rosario Assunto
Diciamo e. di D. tutto l'insieme delle concezioni sul bello e sull'arte enunciate da D. stesso, oppure operanti all'interno della sua produzione e ricostruibili in maniera esplicita [...] critica d'arte " III (1938); T.S. Eliot, D., trad. ital. Modena 1942; E. De Bruyne, Études d'esthétique médiévale, Bruges 1946 (manca una trattazione specifica dell'estetica di D., alla quale l'A. fa cenno saltuariamente, nel corso dell'esposizione ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] au passé romain, Paris 2001.
Edilizia privata:
A. van Doorselaer, Les nécropoles d’époque romaine en Gaule septentrionale, Bruges 1967.
Si rinvia a:
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Le province europee dell ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] -Berlin 1924 (trad. it. Idea. Contributo alla storia dell'estetica, Firenze 1952).
E. De Bruyne, Etudes d'esthétique médiévale, 3 voll., Bruges 1946.
H. Leclercq, s.v. Symbolisme, in DACL, XV, 2, 1953, coll. 1778-1881.
J. Baltrušaitis, Le Moyen Age ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , Dinkelsbühl, Schwäbisch-Hall; in Baviera: Landshut, Ingolstadt, Wasserburg, Monaco; più a O: Utrecht, Hertogenbosch, Anversa, Bruxelles, Bruges, Gand, Haarlem, Dordrecht, Breda, Alkmaar, Rotterdam e in Bassa Renania St. Willibrord a Wesel.Con la ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , La compagnia dei Frescobaldi in Inghilterra, Firenze 1947, pp. 3 ss.; R. De Roover, Money, banking and credit in mediaeval Bruges. Italian merchant-bankers, Lombards and money-changers, Cambridge, MA, 1948, p. 31; Y. Renouard, Les hommes d'affaires ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] lui spedita al signore di Lucca Paolo Guinigi, databile tra il 1402 e il 1404, si apprende che fu anche nelle Fiandre, a Bruges.
Rientrato in Italia, il M. si diede alla ricerca di un impiego e di nuove protezioni. Con questo scopo scrisse da Motta a ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] Antol., 16 dic. 1916, pp. 471-486; P. De Roo, Materials for a history of Pope Alexander VI his relatives and his time, I, Bruges 1924, pp. 13-50; L. V. Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, ad Indicem;U. Gnoli, Alberghi ed osterie di Roma nella ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] ("Samian ware"), Margidunum 1936-1937; P. Lambrecht, L'exaltation de la tête dans la pensée et dans l'art des Celtes, Bruges 1954; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, 2a ed., 1950, p. 235 ss.; J. J. Hatt, La tombe gallo-romaine ...
Leggi Tutto
VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...]
O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, Bruges 1949; I Goti in Occidente: problemi, Spoleto 1956; W. Ensslin, Witigis, in Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft, II ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] de Gênes, in Dict. de Spirit.,II, Paris 1953, coll. 290-325; P. Debongnie, La grande dame du pur amour s. Catherine de Gênes, Bruges 1960; Umile da Genova, S. C. F. A., Genova 1960-62; G. D. Gordini, C. da Genova, in Bibl. Sanct.,III, coll. 984-989 ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...