BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] ,passim; Mémoires de Philippe de Commynes, lib. VIII, c. IV, a c. di A. Pauphilet, in Bibliothèque de la Pléiade, XLVIII, Bruges 1958, p. 1309; A. C(erruti),Il corredo nuziale di Bianca M. Sforza-Visconti..., in Arch. stor. lombardo, II(1875), pp 51 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] ingenti debiti con Angelo Tani, che era stato per molti anni il direttore della filiale del banco dei Medici a Bruges, tanto che neppure le rendite patrimoniali dello stesso G. bastarono a estinguere, dopo la sua morte, tali pendenze: lo stesso ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] -62; P. Ver Eecke, Les opuscules mathématiques de Dydime, Diophane et Anthemius suivis du Fragment mathématique de Bobbio, Paris-Bruges 1940; G. Downey, Byzantine Architects. Their Training and Methods, Byzantion 18, 1948a, pp. 99-118; id., Pappus of ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] estiva: i suoi affari erano soprattutto concentrati nell'attività mercantile e nel traffico di lettere di credito tra Bruges e Damasco. Divenne anche una sorta di commerciante generale di vestiti inglesi, preoccupandosi soprattutto della vendita in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] inquinanti di significativi edifici di età medievale e rinascimentale o di monumenti archeologici (le cattedrali di Ferrara, Bologna, Bruges, Losanna, Chartres, Venezia, il Battistero di Parma, San Zeno a Verona, l'Acropoli di Atene e altri) hanno ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] bei Thomas und Aristoteles, 2ª ed., Limburgo 1926; J. Van der Mersch, Tractatus de Deo uno et trino, 2ª ed., Bruges 1928.
Dio nelle varie concezioni filosofiche. - L'esperienza religiosa, per quanto varia d'aspetti e di significati, è caratterizzata ...
Leggi Tutto
È, dopo Archimede, il più originale e profondo di tutti i matematici greci. Nacque verso il 262 a. C. a Perge, in Panfilia, a una quarantina di chilometri dall'attuale Adalia. Visse in Egitto, sotto Tolomeo [...] est J.L. Heiberg, Lipsia 1891, 1893, voll. 2, Apollonius of Perga, Treatise on conic sections, edited in modern notation, ecc. by T. L. Heath, Cambridge 1896; Les Coniques d'Apollonius de Perge, trad. francese di P. Ver Eecke, Bruges 1923, in-8°. ...
Leggi Tutto
SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] ed., a cura di I. Salsmans, I, Bruxelles 1919, p. 226 segg.; Cl. Marc. e Fr. X. Gestermann, Institut. mor. alphonsianae, 18ª ed. a cura di I. B. Raus, I, Parigi 1927, p. 369 segg.; L. Wouters, Manuale theologiae moralis, I, Bruges 1932, p. 423 segg. ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in senso inverso, attraverso Gibilterra, le rotte aperte quattro secoli addietro dalle galere genovesi e veneziane (dirette a Bruges o Anversa) ed entravano nel Mediterraneo con i loro carichi. Non paghi di avere già sottratto ai vecchi centri ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] in altre regioni francesi, mentre l'abate Martino di Pairis percorreva la Germania. Nel febbraio del 1200 presero la croce a Bruges il cognato di Tebaldo, Baldovino IX di Hainault, conte di Fiandra, suo fratello Enrico e una schiera di altri. Si ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...