Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] der Taufe, Berlino 1913; A. De Smet, Tractatus dogmaticus-moralis de sacramentis in genere, de baptismo et confirmatione, 2ª ed., Bruges 1925, e in genere gli altri trattatisti del dogma cattolico. Per la controversia fra Cipriano e papa Stefano, V ...
Leggi Tutto
PANEGIRICO
Gino Funaioli
. I panegirici (πανηγυρικοὶ λόγοι, panegyrici [libri]) sono, nell'etimologia e nella storia del periodo più antico, discorsi tenuti in festive adunanze di popolo (πανήγυρις) [...] , I, Parigi 1906; W. Baehrens, in Bursians Jahresberichte, LI (1925), p. 90 segg.; E. Galletier, in Mélanges P. Thomas, Bruges 1930, p. 327 segg.
Per il Panegirico di Pisone: G. Ferrara, Calpurnio Siculo e il panegirico a Calpurnio Pisone, Pavia 1905 ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] con 130 tavole; Leclercq, Livres d'Heures, in Dict. d'archeol. chrét., IX, Parigi 1930, coll. 1836-82; A. De Poorter, Catalogue des livres d'heures et de prières de la bibliothèque de Bruges, in Rev. d'hist. ecclésiast., XXIX (1933), pp. 344-64. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] associati. Nel luglio 1464, solo un mese prima della morte del M., Tommaso Portinari, direttore della filiale di Bruges, relazionava direttamente con lui; in quello stesso periodo il figlio maggiore del M., Piero, scriveva ai propri figli Lorenzo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Antonio Dandolo.
Il 5 ag. 1469 il D. venne nominato ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. informò il duca di Savoia del trattato concluso tra Venezia e ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Cristina di Baviera.
Il soggiorno in Belgio durò dal 12 giugno al 7 luglio, con soste a Mons, Bruxelles, Gand, Bruges, Namur e Liegi. Dappertutto ebbe grandi accoglienze.
Visitò poi alcune città lungo il Reno, spingendosi fino a Münster e Paderborn ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] Guido Del Palagio.
Spicca, tra queste, una lettera datata 20 ag. 1375, scritta dopo il ritorno da un breve viaggio compiuto a Bruges. Con una schiettezza e una durezza che mal si conciliano con il tono sorvegliato e austero di altri documenti, vi si ...
Leggi Tutto
MAASTRICHT
A.M. Koldeweij
(Urbs Traiectensis, Trega, Trectis, Traiectum ad Mosam, Mosae Traiectum, Tricht nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo della prov. del Limburgo, situata sul [...] metà del sec. 10° e la città si giovò notevolmente della posizione favorevole sull'asse di transito fra Colonia e Bruges. Negli anni 1280-1298 venne realizzato un ponte in pietra sulla Mosa, successivamente consacrato a s. Servazio, del quale si ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] in Francia le tecniche costruttive romaniche, già progredite, vennero sviluppate nella realizzazione delle grandi cattedrali di Chartres, Bruges, Reims, Amiens e di Notre Dame a Parigi, tutte caratterizzate da altissime navate centrali coperte da ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] dei quali appare il D., il quale disponeva da solo di un terzo dei voti) aveva propri rappresentanti a Genova, a Bruges e a Londra. I suoi scopi, chiaramente dichiarati e di stampo prettamente capitalistico, erano sia quello di aumentare i profitti ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...