Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di cangiantismo. E non mancano tratti di somiglianza con sculture come il Bacco (l’angelo esterno a destra), la Madonna di Bruges (la Madonna e il Bambino), il David-Apollo e altre «figure serpentinate» (l’angelo esterno a sinistra). Questi confronti ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] con loro sui mercati della Spagna cristiana. Ma in tutti i mercati, fino ai più lontani di Strasburgo, di Norimberga, di Bruges, appaiono mercanti pisani, e in Pisa, dove è celebre fiera nella festa di S. Maria nell'agosto, Donizone vede con ribrezzo ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] . 2, Firenze 1944 (ampio saggio introd. e antol. di testi); E. De Bruyne, Études d'esthétique médiévale, voll. 3, Bruges 1946; id., Geschiedenis van de Aesthetica, voll. 5, Anversa 1951-53; G. Dorfles, New Currents in Italian Aesthetics, in Journal ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215)
Annibale BUGNINI
Il movimento liturgico, dal 1945 in poi, è caratterizzato da una triplice tendenza: ritorno alle fonti, riportando la liturgia sul piano teologico [...] César, Lovanio), trasformate nel 1948 in utile rivista bibliografica di liturgia; Paroisse et liturgie (Saint-André-lez-Bruges, 1946, continuazione del Bulletin paroissial liturgique), a carattere pastorale; Tijdschrift voor Liturgie (1943) edita in ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] zur Geschichte des Dominikanerordens in Deutschland, XXVII, 1931; G. Meersseman, Introductio in Opera omnia B. Alberti Magni Or. Praed., Bruges 1931; J. Votté, S. Albertus Magnus Sacrae Paginae Magister, Roma 1932-33; A. Vaccari, S. Al. M. e l ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] col suo sorriso pieno di dolci promesse. L'opera più famosa di questa nuova scuola che fiorisce fra Gand e Bruges e trova rispondenza nella pittura di un Memling o di un Mabuse, consiste nella decorazione del Breviario Grimani della Bibl. Marciana ...
Leggi Tutto
Della vita di Antonello conosciamo i dati essenziali. Egli nacque a Messina dallo scultore Giovanni di Michele degli Antonii. Sua madre si chiamava Garita, Margherita. La prima notizia relativa all'attività [...] presenta a noi non solo come d'avanguardia di fronte ai centri maggiori, ma anzi come arte internazionale, padrona delle esperienze di Bruges e di Firenze. E poiché i documenti sono sporadici, e quasi di una sola origine, mentre ciascuna opera d'arte ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] e coi conti di Hainaut, di Gheldria e di Juliers; ma utili alleati suoi erano unicamente le città fiamminghe: Gand, Bruges, Ypres e Cassel, che, sotto la direzione di Jacques van Artevelde di Gand, si erano rivoltate contro il loro conte Luigi ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] della superficie occupata indusse a costruire un nuovo recinto di mura.
Ma lo spostarsi delle correnti commerciali verso l'asse Bruges-Bruxelles-Colonia arrestò lo sviluppo di Namur; il suo commercio e la sua industria dell'ottone decaddero e la ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Armando Sapori
. Antica famiglia di Firenze, notevole per la parte che prese alla vita politica della città per tutto il tempo del reggimento comunale, e per l'importanza che ebbe nella vita [...] (in Italia a Barletta, a Genova, a Napoli, a Pisa, a Venezia, in Sardegna, in Sicilia, e all'estero ad Avignone, a Bruges, a Cipro, a Londra, a Maiorca, a Parigi, a Rodi, a Tunisi), alla direzione delle quali avvicendò un personale numeroso e di ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...