Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] vicini Wike. Esempi di continuità restano Magonza e Colonia, mentre ebbero questa origine, ma a partire dal IX secolo, Bruges (Vicus Brutgis) e Anversa (Vicus Antwerpis). È opinione convinta e suffragata da documenti scritti e archeologici che a ...
Leggi Tutto
quando (categoria temporale)
Giorgio Stabile
Avverbio di tempo che ricorre con valore sostantivato in Pd XXI 46, XXIII 16, XXIX 46 e 12; in quest'ultimo luogo è in forma latina, come suggerisce la correlazione [...] D.: il Liber sex principiorum (v. MAGISTER SEX PRINCIPIORUM). In esso (cfr. l'ediz. L. Minio-Paluello, in Aristoteles latinus, I 6-7, Bruges-Parigi 1966, 42-45, IV §§ 33-47) il q. viene anzitutto distinto dal tempo (" tempus autem quando non est ") e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia europea del basso Medioevo si caratterizza per un’accentuata specializzazione delle [...] si distinguono cinque grandi città produttrici, Arras, Saint Omer, Douai, Lille e Tournai, in quelle fiamminghe Ypres, Gand e Bruges. Il dinamismo di quest’area ha favorevoli ripercussioni anche su quelle limitrofe.
A cavallo tra il XII e XIII secolo ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] , il figlio di Cosimo, si andava interessando sempre di più all'andamento degli affari di famiglia, il direttore della filiale di Bruges, Angelo Tani, gli poteva scrivere, il 6 giugno 1448, di non avere più nulla da dirgli, avendo appena inviato una ...
Leggi Tutto
BUZZOLINI
Michele Luzzati
Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] Arch. stor. ital., X (18411), App., pp. 29 s., 38, 40; L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, pp. 488-490; G. Bigwood, Le régime iuridique et économique du commerce de l'argent dans la Belgique du Moyen ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] fattore dei Capponi a Lione intorno al 1495; un Pierantonio di Ghino di Manente (nato nel 1440 e morto nel 1501) che era a Bruges nel 1462 e compì più tardi un viaggio in Terrasanta su cui lasciò una relazione; un Piero di Rosso di Andrea (n. 1426-m ...
Leggi Tutto
Nacque presso Corbie sulla Somme, nell'801; morì a Brema, il 3 febbraio 865. Educato fin da fanciullo nel convento di Corbie, divenne maestro di quella scuola. Passò poi ad insegnare nel monastero fondato [...] , come a suo proprio compito, alla conversione dei Danesi. Nel convento di Turholt (Thourout, nella Fiandra occidentale presso Bruges), che Lodovico il Pio gli aveva affidato, e in Amburgo, vennero istituite scuole per seminarî, nei quali A. fece ...
Leggi Tutto
Nell'ambito della valutazione relativa ai processi di istruzione, il termine credito indica il riconoscimento di conoscenze o competenze acquisite nel corso di una esperienza di studio, di lavoro o di [...] materia di istruzione e formazione professionale. Fra i nuovi dispositivi messi a punto nel cosiddetto Processo di Bruges-Copenaghen del nov. 2002, figura il Curriculum Vitae Europeo (CVE), uno strumento di certificazione utilizzabile dai cittadini ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] otto, ma l'accesso ai porti di Inghilterra e di Guienna è chiuso cosicché sono costrette a compiere la tratta Lisbona-Bruges senza scalo: così si spiega il naufragio della galera di Nicolò Gradenigo e la cattura di altre due galere disperse nel ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Simone Strozzi instaurarono con i figli di Leonardo Strozzi fu il motore di ulteriori spostamenti. Lorenzo seguì Jacopo a Bruges, dove avrebbe operato per oltre dieci anni; Matteo, condotto inizialmente a Barcellona, si ritrovò pochi mesi più tardi a ...
Leggi Tutto
predominio
predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
borsa2
bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...