• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [337]
Storia [142]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea TTucci Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] in un ambiente di mercanti, il C. trascorse certamente la giovinezza esercitando anch'egli questa attività, forse a Londra o a Bruges, dove la famiglia svolgeva d'abitudine il suo giro d'affari, ma compì anche gli studi giuridici, perché in qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kroll, Lucien

Enciclopedia on line

Architetto belga (Bruxelles 1927 - ivi 2022), si è interessato a problemi di design e prefabbricazione. Convinto sostenitore della partecipazione dell'utente alla elaborazione dei progetti, ha realizzato [...] familiale" a Braine-l'Alleud (1968), il quartiere universitario di Woluwe-Saint Lambert a Bruxelles (1973-82), l'Hotel Bruges a Bruges (1984), la scuola E. Triolet a St. Denis (1986), il College Michelet a St.-Ouen (1989), il quartiere Hellersdorf ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – BERLINO – RUANDA – BRUGES – BELGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroll, Lucien (1)
Mostra Tutti

GLITTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLITTICA (dal gr. (γλύϕω), "incido, intaglio") Biagio PACE Filippo ROSSI Con questa parola si designa l'arte d'intagliare e incidere le pietre preziose. Quando queste cominciarono a essere adoperate [...] del cristallo. La sfaccettatura regolare ebbe principio nel secolo XV a opera di Luigi van Berkem o Berquem di Bruges, che procedette a "tagliare" le pietre. Gli antichi invece, dopo averle lisciate, le nobilitavano con l'incisione, spesso figurata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLITTICA (2)
Mostra Tutti

CALCIO - Belgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - Belgio Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond Anno di fondazione: 1895 ANNO DI AFFILIAZIONE [...] formazione di riferimento del calcio belga ‒ vince la Coppa delle Coppe nel 1976 e si ripete due anni dopo, mentre il Bruges viene sconfitto in finale di Coppa dei Campioni dal Liverpool. Nel 1980 il Belgio arriva secondo ai Campionati d'Europa e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

NIEUPORT

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEUPORT (fiammingo Nieuwport; A. T., 44) Carlo ERRERA * Città del Belgio nella provincia della Fiandra Occidentale, sulla sinistra del fiume Yser, canalizzato, a tre km. dal mare, a una quindicina [...] ove ha sbocco, insieme con l'Yser, una serie di canali a chiuse, provenienti dall'interno (da Furnes, da Ypres, da Bruges) e mettenti capo a Nieuport. La città ha oggi riparato i gravi danni sofferti durante la guerra e sulla spiaggia è risorta la ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BELGIO

mezze figure femminili, Maestro delle

Enciclopedia on line

Pittore fiammingo (prima metà del 16° sec.), così detto per le sue opere con figure femminili di sante o musicanti ritratte a mezza figura (Suonatrice, Amburgo, Kunsthalle, e Torino, Galleria Sabauda; [...] con Adorazione dei Magi (Berlino, Bode-Museum; Strasburgo, Musée des beaux-arts). Il suo stile è vicino alla scuola di Bruges (A. Benson, A. Isenbrant), ma affine anche a J. Patinir e J. Gossaert. Discussa la sua identificazione con H. Vereycke ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – BRUGES

CAMBI

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI Michele Luzzati Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] -1484 sappiamo che esistevano una "ragione del banco che dice Antonio da Rabatta e Bernardo Cambi in Firenze", una "ragione" di Bruges, dove era Ranieri Ricasoli, e una "ragione" di Pisa; la compagnia era anche presente sulla piazza di Londra dove fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Claus, Émile

Enciclopedia on line

Claus, Émile Pittore belga (Vive-Saint-Éloi 1849 - Astenet 1924). Subì profondamente l'influenza degli impressionisti francesi e specialmente di C. Monet. Nei suoi paesaggi, dal colore chiaro e luminoso, cercò di rendere [...] ore del giorno. A Londra (1914-18) dipinse una importante serie di vedute, anche notturne, del Tamigi. La sua villa a Deurle, trasformata in museo, raccoglie la maggior parte delle sue opere; altre sono nei musei di Bruxelles, Gand, Bruges, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BRUXELLES – TAMIGI – BRUGES – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Claus, Émile (1)
Mostra Tutti

Mercati, fiere e vie di comunicazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] zone costiere del Mediterraneo, del Mar del Nord e del Baltico, sul Mar Nero, lungo le coste atlantiche verso Londra e Bruges e poi nelle popolate regioni delle Fiandre, del Brabante, e della Champagne, dove, per tutto il XIII secolo, si tiene un ... Leggi Tutto

RAPONDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPONDI Eugenid Lazzareschi . Famiglia lucchese del consortato dei Panichi, e nobile di torre, fu della cerna potentium bandita il 1308, all'avvento della fazione di parte nera. Già dalla fine del sec. [...] . Il centro degli affari di questa compagnia, in continua relazione con le principali lucchesi dei Guinigi, dei Cenami e dei Buonvisi, fu Bruges dove dalla fine del sec. XIV al primo quarto del seguente ebbe a capo il più noto della famiglia, Dino di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 79
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali