• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [337]
Storia [142]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

Lagae, Jules

Enciclopedia on line

Scultore belga (Roulers 1862 - Bruges 1931). Studiò a Bruges e Bruxelles. Seguace dell'indirizzo verista, fu attivissimo: ritratti, medaglie, gruppi e numerosissimi monumenti pubblici in Belgio e all'estero [...] (monumento del Congresso a Buenos Aires, 1911-14, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ROULERS – BRUGES – BELGIO

Huyssens, Peter

Enciclopedia on line

Huyssens, Peter Architetto (Bruges 1577 - ivi 1637), fratello laico della Compagnia di Gesù. Tra le sue opere, notevoli le chiese dei gesuiti a Maastricht (1606-14, sconsacrata), ad Anversa (1614-21; insieme con F. Aguillon [...] fino al 1617) e a Bruges (S.te Walburge, 1619-41). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – MAASTRICHT – ANVERSA – BRUGES

Suvée, Joseph-Benoît

Enciclopedia on line

Suvée, Joseph-Benoît Pittore (Bruges 1743 - Roma 1807). Formatosi a Bruges, ebbe poi successo all'Accademia di Parigi (Combattimento tra Minerva e Marte, 1771, Lilla, Musée des beaux-arts). A Roma (1772-78), dove in seguito [...] diresse (dal 1801) l'Accademia di Francia, si diede allo studio dell'antico. Dipinse soggetti sacri, mitologici, storici (Cornelia madre dei Gracchi, 1795, Louvre) e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES – PARIGI – ROMA

Isenbrant, Adriaan

Enciclopedia on line

Pittore fiammimgo (m. Bruges 1551), oriundo forse di Haarlem, allievo e seguace di G. David. Gli si attribuiscono numerose opere, già assegnate a Jan Mostaert e al Maestro della Vergine dei Sette Dolori, [...] tra le quali: la Vergine col Bambino (Roma, Gall. Colonna) e l'Adorazione dei Magi (Bruges, chiesa di S. Salvatore). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – JAN MOSTAERT – HAARLEM

Benson, Ambrosius

Enciclopedia on line

Benson, Ambrosius Pittore (m. Bruges 1550), forse di origine lombarda. Visse sempre a Bruges; subì influenze fiamminghe (Gérard David), francesi (J. Bourdichon) e italiane (Bartolomeo Veneto), che riuscì a fondere in una [...] sua maniera gradevole, anche se non molto originale. Opere: Segovia, chiesa di S. Michele, trittico; Madrid, Prado, Vita di S. Anna; Bruxelles, Musei Reali, ritratto del barone di Hastings, S. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES – ANVERSA – SEGOVIA – BRUGES – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benson, Ambrosius (2)
Mostra Tutti

ADORNO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Anselmo ** Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] con Sigismondo d'Austria, che gli confermò la sua amicizia per il duca di Borgogna. Il 14 ag. 1471 l'A. rientrò a Bruges. Carlo il Temerario, soddisfatto della relazione che l'A. gli fece del suo viaggio e dei suoi incontri, lo nominò suo consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gillès, Daniel

Enciclopedia on line

Scrittore belga (Bruges 1917 - Bruxelles 1981). Dirigente bancario, attratto inizialmente dalla pittura, scoprì in campo di concentramento la vocazione letteraria. Romanziere d'impegno sociale, indagò [...] présence, 1954; Coupons 44, 1956). Dopo Termitière (1960), in cui denuncia il fallimento della colonizzazione, Les brouillards de Bruges (1962) e La rouille (1971), in Festival de Salzbourg (1974) e Nés pour mourir (1976) rappresenta l'aristocrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – BRUXELLES – NAZISMO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gillès, Daniel (1)
Mostra Tutti

Beverhoutsveld

Enciclopedia on line

Pianura nelle vicinanze di Bruges, dove nel 1382 i Gandesi sotto il comando di Philipp van Artevelde sconfissero Luigi di Mâle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ARTEVELDE – BRUGES

Kinsoen, François-Joseph

Enciclopedia on line

Pittore (Bruges 1771 - ivi 1839); noto per i suoi quadri storici, divenne pittore di Gerolamo Bonaparte e si acquistò fama come ritrattista della società elegante (tra le opere: Paolina Borghese nel Museo [...] napoleonico di Roma) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEROLAMO BONAPARTE – BRUGES

Ducis, Benedictus

Enciclopedia on line

Musicista fiammingo (Bruges 1480 circa - Costanza 1544). Organista alla cattedrale di Anversa, compose molte pagine di polifonia chiesastica, oltre a un'Elegia in morte di Josquin Després e una in morte [...] di Erasmo da Rotterdam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ducis, Benedictus (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali