• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [337]
Storia [142]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

APPULO, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro Filippo Liotta Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] Nel colophon a c. 164r., si legge: Impressum est Presens Opus in Nobili Civitate Messanae per Magistrum Andream de / Bruges impressorem. Sub biennali cura laboriosaque diligentia Io. Petri Apuli correctoris ad hoc statuti. Sub expensis D. Ioannis de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arborelius, Anders

Enciclopedia on line

Arborelius, Anders Arborelius, Anders. - Ecclesiastico svedese (n. Sorengo, Svizzera, 1949). Convertitosi al cattolicesimo nel 1969, è entrato nell'ordine dei carmelitani scalzi nel 1971, professando i voti perpetui nel [...] 1977. Ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato teologia presso l'Università Cattolica di Bruges e perfezionato la sua formazione al Teresianum di Roma. Nominato vescovo di Stoccolma nel 1998 da Giovanni Paolo II, primo vescovo cattolico svedese dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – PAPA FRANCESCO – CATTOLICESIMO – CONCISTORO – STOCCOLMA

CAMBI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Lorenzo Paolo Orvieto Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale. Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] di Bernardo di Giovanni Cambi dal 1455al 1460, Ibid., Ginori Conti, 8: Il libro di conti di Bernardo Cambi dal 1435al 1459in Bruges e Londra;Ibid., Ginori Conti, 9: Libro dei debitori e creditori di Bernardo di Giovanni Cambi per gli anni 1470-1494 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBANI, Agostino Gemma Miani Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] Balbani rimpatriò, e lasciò la direzione dell'azienda nelle mani del B. per i quattro anni seguenti. Biagio Balbani tornò a Bruges per qualche tempo nella primavera del 1507. Nell'agosto dello stesso anno il B. si recò per alcuni mesi a Lucca. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fini, Tommaso

Enciclopedia on line

Finanziere senese (sec. 13º-14º); dopo aver commerciato nelle fiere della Champagne, ottenne dal conte di Fiandra, Roberto di Béthune, nel 1306 l'appalto di tutte le sue esattorie. Assistito dai fratelli [...] Bartolomeo e Filippo e con personale italiano impiantò a Bruges un'amministrazione centrale, istituendo col Transport de Flandre un ruolo generale di ripartizione delle imposte. Ma, dopo pochi anni, riscontratesi irregolarità nell'amministrazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI FIANDRA – BRUGES

BERNARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Giovanni ** Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] da Piastra (ibid., p. 98) e il 5 ottobre figura pagatore per la compagnia di Lazzaro Guinigi (ibid., p.113) Sempre a Bruges, il 9 nov. 1382 il B., su proposta di Giannino Spada, venne eletto consigliere della Comunità dal console Gallico da Piastra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

EDWARDS, William Frederik

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico ed etnologo, nato alla Giamaica, da padre inglese, il 14 aprile 1777, morto a Versailles il 23 luglio 1842. Fratello del celebre naturalista, Henry Milne-E. Passò i primi anni della sua vita a Bruges, [...] donde si trasferì in Francia durante la Rivoluzione. Si addottorò in medicina nel 1815. Negli anni della sua gioventù si dedicò a ricerche di anatomia, fisiologia, patologia, le più importanti delle quali ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – ANTROPOLOGIA – INGHILTERRA – COPENAGHEN – VERSAILLES

Obrecht, Jacob

Enciclopedia on line

Obrecht, Jacob Musicista fiammingo (Berg-op-Zoom 1453 circa - Ferrara 1505). Studiò all'università di Lovanio e fu maestro di cappella, insegnante e direttore di scholae cantorum in varie città, tra cui Berg-op-Zoom [...] (1479-83 e di nuovo 1496), Cambrai (1484-85), Bruges (1489-90 e di nuovo 1498), Anversa (1491-96 e di nuovo 1501-02). Nel 1504 si trasferì in Italia, e risiedette prima a Firenze, presso la corte medicea, e poi a Ferrara, dove morì di peste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTISTICA – MOTTETTI – ANVERSA – FIRENZE – FERRARA

CASSANDER, Georg

Enciclopedia Italiana (1931)

Umanista e teologo fiammingo, nato a Pitthem il 15 agosto 1513, morto a Colonia il 3 febbraio 1566. Si è reso famoso per i diversi infelici tentativi di conciliazione fra protestanti e cattolici. Esordì [...] nell'insegnamento a Bruges nel 1541; poi, dimessosi, prese a viaggiare e solo nel 1549 si stabilì definitivamente a Colonia. Dal 1556 comincia la sua produzione: dapprima comparvero gli Hymni ecclesiastici, poi la Liturgia de ritu et ordine Dominicae ... Leggi Tutto
TAGS: PROTESTANTI – MÜNSTER – BRUGES – VIENNA – C. FU

DIVITIS, Antonius

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, la cui attività si svolge nelle Fiandre e in Francia nel principio del sec. XVI. Col nome di De Rijcke figura in un registro del 1501 del Collegio di Saint Donatien a Bruges. Nel 1504 egli si [...] trova nella Zelanda, probabilmente al servizio di Filippo il Bello. Nel 1515 è annoverato tra i membri della cappella di Luigi XII. In alcune sue opere, tra le quali notevole la messa Quem dicunt homines, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – NORIMBERGA – MISTICISMO – LUIGI XII – MOTTETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVITIS, Antonius (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 79
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali