• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
789 risultati
Tutti i risultati [789]
Biografie [337]
Storia [142]
Arti visive [146]
Religioni [76]
Economia [61]
Diritto [40]
Letteratura [37]
Geografia [21]
Archeologia [28]
Architettura e urbanistica [24]

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone François L. Ganshof. Storico e uomo di stato belga, nato il 17 agosto 1817 a Saint-Michel-lez-Bruges, dove morì il 2 aprile 1891. Educato a Parigi, fu preso ben [...] presto dalla passione delle ricerche di erudizione medievale. Membro della camera dei rappresentanti, fu ministro degli Affari esteri nel 1870 nel gabinetto di Anethan. La sua Histoire de Flandre (Bruxelles ... Leggi Tutto

SUYS, Tieleman-Franciscus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUYS, Tieleman-Franciscus G. I. Hoogewerff Architetto, padre del precedente, nato nel 1783 a Ostenda, morto nel 1861. Studiò all'accademia della vicina Bruges e poi a Parigi, dove fu premiato più volte [...] dall'accademia imperiale; ottenne nel 1812 il premio di Roma. Fu tra gli stipendiati francesi fino al 1815 e poi fra quelli di Guglielmo I, re dei Paesi Bassi, fino al 1817. Nel 1816 si recò a Napoli, ... Leggi Tutto

BUONVISI, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Martino Michele Luzzati Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] , coll. 92, 109; LVIII, ibid. 1903, col. 739; L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584 n. 1548; T. Trenta, Mem. per servire alla storia politica del cardinale Francesco Buonvisi,patrizio lucchese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GOOSSENS, Eugene

Enciclopedia Italiana (1933)

GOOSSENS, Eugene Compositore e direttore d'orchestra, nato a Londra il 26 maggio 1893, di famiglia originaria del Belgio. Studiò violino e composizione a Bruges, a Liverpool e a Londra, con C. Stanford. [...] Fece parte, come violinista, di orchestre e di quartetti e s'iniziò alla direzione d'orchestra sotto la guida di T. Beecham, nel 1916. La sua intensa attività di direttore d'orchestra, in Europa e in America, ... Leggi Tutto

Kuijken

Enciclopedia on line

Famiglia di musicisti belgi, specialisti in musica antica. Wieland (n. Dilbeek, Bruxelles, 1938), violista da gamba e violoncellista, ha compiuto gli studi di violoncello e di pianoforte a Bruges e Bruxelles, [...] di Bruxelles e dell'Aia. Il fratello Sigiswald (n. 1944), violinista e violista, ha studiato anch'egli presso i conservatori di Bruges e di Bruxelles. Nel 1972 ha fondato il complesso barocco La petite bande. Con questo gruppo si è spinto fino al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – BRUXELLES – BRÜGGEN – BAROCCO

Càndida, Giovanni

Enciclopedia on line

Medaglista, da Benevento (n. prima del 1450 - m. non prima del 1504). Operò specialmente alla corte di Borgogna (1475) e di Francia. Nel 1477 era a Bruges e due anni dopo eseguiva la medaglia di Jean Miette. [...] Tra le sue medaglie rammentiamo quella di Antonio Graziadei (prima del 1475); di Juan de Palomar; di Massimiliano e Maria di Borgogna (1477-79); di Nicola Ruter (1482) e di Giuliano e Clemente della Rovere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI BORGOGNA – ANTONIO GRAZIADEI – BENEVENTO – FRANCIA – BRUGES

RAPONDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPONDI, Dino Bart Lambert RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] dal partito avversario dei Guinigi, che istituirono nel 1392 una dittatura, i Rapondi furono infatti banditi. Le attività della famiglia a Bruges si erano ridotte tra il 1370 e il 1380, ma tornarono a un livello ben più significativo nel 1384, quando ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI SENZA PAURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DELLE FIANDRE

Collegio d'Europa (ingl. College of Europe)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Collegio d'Europa (ingl. College of Europe) Collegio d’Europa (ingl. College of Europe)  Istituto indipendente di studi europei postuniversitari finanziato annualmente dall’Unione Europea. È nato con [...] 450 studenti provenienti da 50 Paesi di tutto il mondo studiano per ottenere il master in studi europei nel campus di Bruges e il master in studi interdisciplinari europei in quello di Natolin. Le lingue ufficiali di studio e lavoro sono l’inglese ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – POLACCO – BRUGES

Bruyne, Edgard de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruyne, Edgard de Egidio Guidubaldi , Filosofo (Ypres 1898 - Bruxelles 1959), professore nell'università di Gand e uomo politico; autore degli Etudes d'Esthétique médiévale (3 voll., Bruges 1946) e [...] L'esthétique du moyen àge (Lovanio 1947). Negli Etudes studiò con attenzione le consonanze culturali tra D. e Alain de Lille, ovvero la fisionomia autonoma che la poesia viene con D. ad assumere rispetto ... Leggi Tutto

SINNICH, John

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNICH, John Pio Paschini Teologo, nato a Cork in Irlanda, morto a Lovanio il 6 maggio 1666. Studiò a Lovanio, si fece prete e fu canonico della cattedrale di Bruges; nel 1641 divenne presidente del [...] del 1645, confermò l'arcivescovo di Malines nella resistenza contro la condanna e organizzò la resistenza nelle diocesi belghe di Bruges, Gand e Ypres. A lui viene pure attribuita la proposizione condannata da Alessandro VIII nel 1690 che "non è ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELIO GIANSENIO – MICHELE BAIO – IRLANDA – LOVANIO – BRUGES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINNICH, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 79
Vocabolario
predomìnio
predominio predomìnio s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. – Il fatto di predominare; dominio, soprattutto in quanto sia superiore a quello esercitato da altri: avere, acquistare, mantenere, perdere il p. sui popoli confinanti;...
bórsa²
borsa2 bórsa2 s. f. [prob. da una piazza della città belga di Bruges, ritrovo di commercianti, nella quale sorgeva un palazzo abitato fin dal sec. 14° dalla famiglia di mercanti veneti Della Borsa (in oland. Van der Burse); il nome passò poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali