MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] Motti, ne sono documentabili solo quattro nelle Fiandre (1444 a Bruges, 1446, 1448 e 1456), dai quali ritornò con beni difficile, a oggi, discernere con certezza i minimi passaggi. Dopo lamorte del M. un anonimo amico, in un periodo che possiamo ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] sofferenze fisiche di inaudita violenza. Pochi anni dopo lamorte del marito, avvenuta nel 1497, C. cominciò .,II, Paris 1953, coll. 290-325; P. Debongnie, La grande dame du pur amour s. Catherine de Gênes, Bruges 1960; Umile da Genova, S. C. F. A., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] precarietà politica e di conflitti endemici deve essere inquadrata lamorte violenta del padre, ucciso insieme con altri suoi dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo lamorte di Riccardo Cuor di Leone confermò a Fontevrault, mss. 1007, 1008; Vienna, Nationalbibliothek, Pal. lat. 1380; Bruges, Bibl. de la Ville, cod. 253; Monaco, Staatsbibliothek, Clm. 8000; Badia di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la sua ormai completa compromissione con gli York e per la propaganda avversaria che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e lamorte Olanda, e di lì si diresse a Bruges, nell'intento di seguire dalle Fiandre gli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] seguì una decisione che a Padova fece scalpore: dopo lamorte della madre, nel 1558, i tre fratelli maturarono indipendentemente Commentarii seu Explicationes in Exercitia spiritualia…, Bruges 1882. Per l'elenco e la cronologia delle opere del G. ( ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] rifugiarsi nel monastero di S. Andrea a Bruges. Nella quiete di questo convento portò a termine 1669, p. 124; D. V. Portaluppi, L'occaso del Sole. Oratione funebre per lamorte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] "magister" e canonico della chiesa di S. Donaziano di Bruges nel 1295, e quindi suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, (1308-1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo lamorte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] dal 1342 gli fece assegnare due prebende, resesi vacanti per lamorte del suo uditore e del suo cameriere, quelle, cioè, VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono lamorte un fratello e un nipote del C.) ebbe luogo il giorno della della cantoria di St.-Donatien di Bruges, che era stato assunto dal C. poco dopo la sua elevazione al cardinalato. Nel ...
Leggi Tutto