FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] F. fu assegnato, dal capitolo generale di Bruges (1346), come lettore nel convento domenicano di Bologna . di studi per il VI centenario della morte, Treviso 1980, p. 150; P. Marangon, La cultura dei committenti religiosi (Ordini mendicanti) di ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] morte del marito, accoltellato il 20 apr. 1879 per motivi politici, la madre si trasferì con i figli Fergan e Raoul da Livorno, dove la ).
Nel 1906 viaggiò per l'Europa: fu all'Aja, Bruges, Londra, Parigi; l'anno seguente perse i suoi migliori amici ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] contemporaneamente al Belluzzi, e vi rimase fino alla morte. Uno dei primi impegni, come architetto di Cosimo, fu la fortificazione di Poppi nel Casentino. Nel 1545 era ancora in Fiandra, a Bruges, donde scriveva di aver visitato le fortificazioni di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] ai tempi trascorsi da entrambi a Bruges, ma non ci sono prove ritratto risalente al XVI secolo è conservato presso la chiesa di S. Michele a Lucca.
Il un'elegia, ora perduta, in occasione della sua morte.
Fonti e Bibl.: I. Burchardus, Liber notarum ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] del 1305, alla fiera di Lagny nel marzo 1306, a Bruges il 15 maggio 1306 (insieme con il cronista e mercante Giovanni Parigi, dove ancora risiedeva nel 1321. Non è nota la data della sua morte.
Il fratello Bartolomeo (o Meo, o Bartalotto) risulta ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Galeazzo
Florence E. De Roover
Nacque a Milano intorno al 1397, da Borromeo e da Maddalena Moviglia. Il padre era figlio di quel Filippo che nel 1367 aveva capeggiato la sollevazione di San [...] al 1420 il banco fondò due filiali a Bruges e a Londra sotto la ragione sociale "Galeazzo Borromeo, Antonio di Francesco e poi tornò a Venezia, dove assunse la direzione del banco paterno (Antonio doveva essere già morto) e si sposò nel 1462. Morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Non fu invece data importanza alla segnalazione del manoscritto di Bruges fornita da J.A. Fabricius e da F. Vecchietti, anno in cui probabilmente fu ultimata la Summa.
Si ignorano luogo e data di morte.
Secondo una suggestiva proposta avanzata dal ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] quale rimase fedele fino alla morte che dovette avvenire press'a conti di Bernardo Cambi dal 1435al 1459in Bruges e Londra;Ibid., Ginori Conti, 9 della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione dei Medici, Firenze 1939, pp. 91 s., 95 ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] l'A. si unì in matrimonio con la cugina Lucrezia; e in seguito alla morte del padre di lei, Giovan Francesco, Ghisteiles, Gand 1868; L. Gilliodts-van Severen, Coutume du Bourg de Bruges, in Coutumes des Pays et Comté de Flandre, I, Bruxelles 1883, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Filippo
Giorgio Chittolini
Nacque a Milano il 23 genn. 1419 da Vitaliano e Ambrogina Fagnani. Fu lo stesso duca Filippo Maria Visconti (di cui Vitaliano era allora [...] operare in proprio sulle piazze di Bruges e di Londra, rinunciando a morte del padre Vitaliano. Sopravviveva ancora la Repubblica ambrosiana, ma rivelava ogni giorno di più la sua debolezza di fronte ai nemici interni ed esterni: e il B., seguendo la ...
Leggi Tutto