COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] la sua ormai completa compromissione con gli York e per la propaganda avversaria che aveva buon gioco nel far notare la sua mancata promozione.
La sconfitta e lamorte Olanda, e di lì si diresse a Bruges, nell'intento di seguire dalle Fiandre gli ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] seguì una decisione che a Padova fece scalpore: dopo lamorte della madre, nel 1558, i tre fratelli maturarono indipendentemente Commentarii seu Explicationes in Exercitia spiritualia…, Bruges 1882. Per l'elenco e la cronologia delle opere del G. ( ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ambasciatore a Chambéry in sostituzione del Dandolo che si era recato a Bruges presso il duca di Borgogna. Arrivato in settembre, il D. II, che voleva prendere possesso della città dopo lamorte di Sigismondo Malatesta. Il D. istigò ugualmente Amedeo ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] negli anni precedenti.
Dopo lamorte di Benedetto la compagnia di Genova era proseguita con la "Bernardino, Stefano, ;E. Lazzareschi, introduzione a Librodella comunità dei mercanti lucchesi a Bruges (1377-1404), Milano 1946, p. XXXII; H. Lapeyre, ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] in Genesim. La prima di queste traduzioni è legata a un triste avvenimento nella vita di B., lamorte del figlio. théologique du XIIe siècle, Bruges 1948, ad Indicem;Id., L'essor de la littérature lat. au XIIe siècle, Bruxelles-Bruges-Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo lamorte di Giustredo, almeno due dei suoi figli, Marco e Guglielmo, continuarono ad abitare a Parigi e a Bruges seguitando ad amministrarvi i beni lasciati dal padre. Il 12 sett ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] rifugiarsi nel monastero di S. Andrea a Bruges. Nella quiete di questo convento portò a termine 1669, p. 124; D. V. Portaluppi, L'occaso del Sole. Oratione funebre per lamorte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] "magister" e canonico della chiesa di S. Donaziano di Bruges nel 1295, e quindi suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, (1308-1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo lamorte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] opposte fazioni, il castello e la rocca di Castelnuovo, che essi infatti ripresero dopo lamorte di Callisto III. Certo è da P. De Roo, Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora tutto il loro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] dal 1342 gli fece assegnare due prebende, resesi vacanti per lamorte del suo uditore e del suo cameriere, quelle, cioè, VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di A. ...
Leggi Tutto