Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Rossetti assunse le proporzioni di un marcato feticismo, contribuì al grande successo del romanzo Brugeslamorte (1892) di G. Rodenbach (il protagonista conserva la treccia color d'ambra della defunta sposa come una reliquia in un'urna di cristallo ...
Leggi Tutto
BRUGES
G. Tavazzi
(fiammingo Brugge; Bryggia, Bruggas, Bruggia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della Fiandra occidentale, situata sul fiume Reie a km. 13 ca. dalle coste del mare del [...] portale gotico sul cui timpano sono rappresentati laMorte, la Sepoltura e l'Incoronazione della Vergine e art des façades à Bruges, Bruges 1902 (19792); H. Himans, Bruges et Ypres, Paris 1903; I. Weale, Bruges et ses environs, Bruges 1904; H. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (il Trattato di Vestfalia del 1648 segnò la chiusura della Schelda e lamorte economica di Anversa). Passati, alla fine della di Belgio e Francia (1998); centro storico di Bruges (2000); principali case progettate a Bruxelles dall'architetto Victor ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] Bruxelles), il raffaellesco B. van Orley, L. Blondeel (Bruges). Si afferma come forma tipica dei Paesi Bassi (M. di Roemerswaele, J. van Hemessen) la pittura di genere, (nature morte, animali, ma soprattutto paesaggi e ritrattistica), che ebbe grande ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] 1428-29). Dal 1430 fu pittore di corte e della città a Bruges. Nel grande polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico (Gand, S. Bavone), terminato nel 1432 (sei anni dopo lamorte di Hubert), di discussa interpretazione simbolica in un'arte in cui ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] quale giunsero a dimettersi per protesta all'inizio del 1973. Lamorte di Salazar, avvenuta il 27 luglio 1970, acutizzò i portoghesi si recavano a studiare nelle botteghe dei maestri di Bruges.
Allo stesso modo, nel campo della miniatura, dopo le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . d'arte (per es., Firenze, Venezia, Bruges), le c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e in relazione con altre. Dalla morte di P.P. Pasolini, ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] nelle Marche (Cadei, 1978; Romanini, 1990).Entro lamorte di Bernardo si assiste a un rapidissimo progredire di quella dell'abbazia di Ter Doest, filiazione di Clairvaux in diocesi di Bruges (Heins, 1905). Costruito in mattoni, l'edificio, di m. 58, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per es., correva sulla direttrice O-E e viceversa da Bruges per Lubecca fino a raggiungere Novgorod. Lo stesso variare dell' , speculare a quella terrena, che attendeva il fedele dopo lamorte. Tale tesi è accettata anche da Gelfer-Jorgensen (1986) ...
Leggi Tutto