CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. Lamorte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio II, Materials for a history of Pope Alexander VI his relatives and his time, I, Bruges 1924, pp. 13-50; L. V. Pastor, Storia dei papi, III, ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] 1298, fu incaricato di tutelare gli interessi della città di Bruges presso la Curia pontificia. Inoltre, almeno dal luglio 1296 fu canonico del re.
Il 18 luglio 1304, undici giorni dopo lamorte di Benedetto XI, i cardinali si chiusero in conclave in ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] super ordinatione regni Sicilie, rilasciata da papa Onorio IV dopo lamorte di Carlo I, e mentre Carlo Il si trovava 1841, ad Indicem; J.-B.-M.-C. Kervyn de Lettenhove, Histoire de Fiandre, Bruges 1814, I, p. 281; II, pp. 28 s., 34 s., 41-45 ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] nel collegio dell’abbazia benedettina belga di Saint-André (Bruges), chiamato dallo zio Giovanni, fratello del padre, che vi Anselmo, dove insegnò teologia orientale (1940-56) e, dopo lamorte del maestro Stolz, anche teologia dogmatica (1942-63 e ...
Leggi Tutto
BALBANI, Francesco
Gemma Miani
Figlio di Giovanni e di Gianna Cenami, nacque a Lucca il 1° luglio 1481. Frequentò la scuola fino a quattordici anni. Nel 1495, dopo lamorte del padre, avvenuta nel novembre, [...] di Paolo Balbani; a Brugesla società era diretta da Agostino Balbani, con cui collaboravano Stefano di Michele Burlamacchi e Giovanni di Bonaccorso Balbani, fratello di Turco. Non si sa se dopo lamorte di Turco Balbani la società lionese venisse ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Inghilterra suscitò una violenta reazione contro l’Ordine; a Bruges aizzò i toscani contro i lombardi; a Padova accusò fratello del conte di Cammarata, motivando la decisione prima con lamorte di Ubertino, poi con la sua assenza. In seguito alle sue ...
Leggi Tutto
BURANA (Borana), Giovanni Francesco
Giorgio Stabile
Nacque a Verona negli ultimi decenni del sec. XV, con ogni probabilità intorno al1475-80.
Molto giovane, ancor prima di addottorarsi, prestava già [...] cui i manoscritti del B. erano passati dopo lamorte del Bagolino.
Per quanto riguarda il testo aristotelico Minio-Paluello, Praefatio, in Aristoteles Latinus, III, 1-4, Analytica priora, Bruges-Paris 1962, pp. XXXIX-XLII, XLVIII, L, LIX, 391-95, 502 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] mentre invece siamo informati circa altri avvenimenti, quali lamorte dei fratelli Bartolommeo e Duccio, avvenuta nel 1349 zio Tommaso. Quindi, ormai provveduto a tutto, si mosse da Bruges alla volta di Firenze, dove, dopo un mese e qualche giorno ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Lazzaro
Franca Ragone
Figlio maggiore di Francesco di Lazzaro, della nota famiglia lucchese, nacque intorno agli anni Quaranta del Trecento, presumibilmente dal matrimonio del padre con una [...] marzo del 1394, dieci anni dopo lamorte del padre Francesco, ebbe luogo la divisione dei beni tra il G. XXVII s., XXX, XXXII s., XXXV; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. XIX, XXV, XXIX, ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] piazze europee, in particolare a Bruges. La maggiore ‘stanzialità’ di Gaspare spiega probabilmente la frequenza con cui egli giunse violento. Solo Bartolomeo Forteguerra fu condannato a morte. Sei leader della parte Forteguerra-Rapondi, tra ...
Leggi Tutto