GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] quaestiones di Erveo Natale.
Nel 1297 al capitolo di Bruges fu eletto priore dei carmelitani. L'importante posizione occupata fu definitivamente accettato solo nel 1321, diversi anni dopo la sua morte. Nel 1306, in occasione del capitolo di Tolosa, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] , il quale ha avanzato anche l'ipotesi che la notizia della morte del F., circolata allora in Inghilterra, fosse falsa R. De Roover, Money, banking and credit in mediaeval Bruges. Italian merchant-bankers, Lombards and money-changers, Cambridge, ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] l’orazione ufficiale, che recitò a Bruges il 2 agosto, quindi a settembre giunse sul Bosforo il 12 aprile, ma la missione si risolse in un fallimento; pertanto lo sarebbe stato ininterrottamente sino alla morte, a eccezione degli anni nei ...
Leggi Tutto
TRENTA, Stefano
Raffaele Savigni
– Nato intorno al 1410 da Federigo di Matteo Trenta e da Caterina di Stefano di Poggio, apparteneva a una famiglia dell’élite mercantile che, proveniente presumibilmente [...] pontefice di concedere al popolo lucchese la facoltà di indicare, in caso di morte, un successore. L’8 cura di E.M. Vecchi, La Spezia 2004, pp. 287 s., 293, 296, 304, 313-315; L. Galoppini, Mercanti toscani e Bruges nel tardo Medioevo, Pisa 2009, ...
Leggi Tutto
PACICHELLI, Giovanni Battista
Annastella Carrino
PACICHELLI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma, probabilmente nel 1641, da genitori pistoiesi. Non si hanno notizie sull’identità del padre, mentre pare [...] Amburgo e Lubecca. A giugno si spostò a Bruges e quindi in Francia, dove visitò Parigi, la Champagne e l’Artois, per poi giungere nelle vulgo, mascheris, perruchis, guantis…).
Nel 1694, alla morte di Ranuccio II, rinunciò al suo incarico presso i ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] morte di Emilia, che - prima di morire - scrive una lettera d'addio all'amato. L'Historia si chiude col triste e penoso lamento di Camillo per la Pal. 109; un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] il 18 marzo 1367, ma Pietro di Lorenzo Soranzo venne a morte il 16 marzo precedente, nella sua casa nei pressi di Sant’ dalla zona del Mar Nero, nonché la seta, che esportava verso i territori tedeschi e Bruges nelle Fiandre, dove si appoggiava ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] di un terzo dei voti) aveva propri rappresentanti a Genova, a Bruges e a Londra. I suoi scopi, chiaramente dichiarati e di della morte di F. Melis, Firenze 1985, p. 105; Id., La caduta di Costantinopoli: da Pera genovese a Galata turca, in La storia ...
Leggi Tutto
PLATONE da Tivoli
Rosa Comes
PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] base di constatazioni lessicali e stilistiche.
Non è infine nota la data di morte di Platone.
Fonti e Bibl.: Manoscritti: Oxford Digby Lorch, The treatise on the Astrolabe by Rudolph of Bruges, in Between Demonstration and Imagination. Essays in the ...
Leggi Tutto
CERBANI, Cerbano
Marco Palma
Nacque a Venezia, con ogni probabilità alla fine del sec. XI.
È verosimile che il C. appartenesse alla stessa nobile famiglia, originaria di Equilio sul Piave, cui appartennero [...] .
Del C. sono ignoti data e luogo della morte.
La Translatio mirifici martyris Isidori a Chio insula in civitatem 1947, I, n. 418; J. de Ghellinck, Le mouv. théolog. du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, pp. 215 n. 5, 216, 222 n. 2, 346 n. ...
Leggi Tutto