GONDI, Carlo Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 24 luglio 1642 da Giovan Battista e da Maria Maddalena Buonaccorsi. Il padre, capo della segreteria di Stato e membro del Consiglio segreto del [...] dopo lamorte del cardinale G. Mazzarino aveva assunto direttamente il governo, ponendo lala corte di Toscana seguivano con apprensione le operazioni, temendo che potessero nuocere alla numerosa colonia di mercanti fiorentini stabiliti a Bruges ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] comportamento poco onorevole.
Dal luglio 1588 don Amedeo si trasferì a Bruges. In quelle terre era vivo il ricordo delle imprese di suo padre dopo lamorte dell’infanta Caterina); I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 76; C. Stango, La corte ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] - inviato a Bologna nel 1372.
Ma dopo lamorte di Giovanni e di Matteo le fortune politiche Dorini-E. Lazzareschi, Firenze 1946, p. 4; Libro della comunità dei mercanti lucchesi in Bruges (1377-1404), a c. di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 81, 86, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] della dote con i capitali dei Medici.
La temporanea eclissi di Edoardo IV e lamorte di molti suoi seguaci in battaglia nel e documenti del C., cfr. A. Grunzweig, Correspondance de la filiale de Bruges des Medici, Bruxelles 1921, pp. VII, XV, 20-26 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] come all'uomo cui doveva toccare la guida della fazione dopo lamorte di Lazzaro, data anche l'età . Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, ad ind.; Storia di Milano ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Antonio seniore
Chiara Quaranta
– Nacque a Milano il 18 gennaio 1455 dai patrizi Pietro e Laura Bossi.
Compì studi giuridici, che portò a termine pur scegliendo, ancora molto giovane, la [...] di Milano e del distretto di Alessandria. Dopo lamorte di Sforza nel 1469, Pietro Trivulzio giurò egli resse il Capitolo della cattedrale di S. Donaziano a Bruges. La fedeltà alla monarchia francese è testimoniata, inoltre, dall’esplicito appoggio ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Tommaso
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, ultimogenito del nobile Cristoforo e di Ginevra di Giusto Cattaneo, verso il 1470 e, come il padre e i fratelli, partecipò [...] di una ditta commerciale che operava a Lione, Bruges e Anversa, a Genova copriva alcune cariche pubbliche Ebbe due figli: Visconte e Francesca, la quale fu sposa di Gerolamo Grimaldi, divenuto cardinale dopo lamorte della moglie.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
NORDIO, Cesare
Daniele Tonini
NORDIO, Cesare. – Nacque a Trieste il 31 agosto 1891 da Riccardo, imprenditore attivo nel settore dei servizi navali, e da Antonia Cambiagio.
Tra il 1907 e il 1911 studiò [...] les ruines d’Ypres, poemetto per organo e quartetto d’archi, 1920; Festa lontana, 1922; Il poema di Bruges (La città morta), tre impressioni sinfoniche: Prime luci - Il lago d’amore - Fantasia notturna (Le Beffroi), 1922, riduzione dell’autore per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] diplomatici del M. si chiusero con una missione tardiva. In occasione della morte di Cosimo I (1574), si recò a Napoli per comunicare a quella corte vicereale lamorte del granduca in nome del successore Francesco I. Nell’ultima fase della sua ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] Levante sia sulle piazze commerciali di Londra e di Bruges. Fu solo dopo l'avvento del dogato popolare di l'anno successivo la signoria di Genova in cambio dell'abolizione del regime popolare instaurato dal Boccanegra. Lamorte del conte, avvenuta ...
Leggi Tutto