MARUCCHI, Orazio
Massimiliano Munzi
– Nacque a Roma il 10 nov. 1852 da Temistocle, ingegnere e accademico di S. Luca, e da Virginia Cecconi.
Il padre, ancora giovane allievo della Scuola speciale pontificia [...] del Comune di Roma, quindi a novembre dello stesso anno, dopo lamorte di De Rossi, di cui aveva seguito fino all’ultimo le romane, Roma 1905; Manuel d’archéologie chrétienne, Bruges 1906; Epigrafia cristiana: trattato elementare con una silloge ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. Lamorte del padre, avvenuta [...] figlio del tutore Paolo Balbani. Nel 1503 il B. partì per Bruges, in compagnia dello zio Biagio Balbani, che condusse il nipote a nel febbraio 1534. Quell'anno, dopo lamorte, il suo nome venne ancora sorteggiato per la carica di gonfaloniere.
Il B. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Stefano Doria (che sostituirà il D. a fine 1564) sia per il durissimo Francesco De Fornari che nel '67 otterrà lamorte di Sampiero.
Delle sconfitte subite nonostante l'intelligenza della situazione, il governo genovese non mosse carico al D., ma al ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] Francesco morì nel 1650.
Il C., la cui data di nascita si trovò a coincidere quasi con lamorte del padre, si sentì terribilmente orfano per il Belgio e si fermò per poco più di un anno a Bruges. Più tardi si stabilì a Gand e poi a Tournai. In quest' ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] piuttosto isolato all'interno dell'Ordine dopo lamorte di Alessandro da Sant'Elpidio, a causa siècle et du debut du XVe, Bruges 1954, pp. 97-100; F. Casado, G. da S. representante de ideas augustinianas?, in La Ciudad de Dios, CLXVI (1954), ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] trascorse certamente la giovinezza esercitando anch'egli questa attività, forse a Londra o a Bruges, dove la famiglia svolgeva di Ferrara.
Il C. non ebbe la ventura d'assistere alla catastrofe ormai imminente perché lamorte lo colse a Roma il 24 ag ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] l'avvenimento, dalla quale emerge la grande impressione che aveva prodotto a Roma lamorte dell'erudito. Il ms. 555 for a history of pope Alexander VI, his relatives and his time, V, Bruges 1924, pp. 316 s.; G. Mercati, M. Tullii Ciceronis De re ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] duca di Milano, di Venezia e dei re di Napoli. Lamorte del duca rese inutile la missione. Il 16 ag. 1477, a tre giorni dal matrimonio a Bruxelles il 23 settembre e due giorni dopo a Bruges. Arrestato di nuovo, fu rinchiuso nel castello di Lilla, ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] di 25 once annue (Fonti aragonesi, III, p. 32). Ma dopo lamorte di Alfonso (1458) e lo sbarco di Giovanni d'Angiò il C Massimiliano d'Austria, che aveva sposato Maria di Borgogna, era a Bruges per l'investitura del Toson d'oro. Nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino, conte di
Andrea Merlotti
VIRY, Francesco Giuseppe Giustino (Justin), conte di. – Nacque al Castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1737, figlio del conte Francesco [...] facendo ritorno brevemente a Torino dopo lamorte del padre (fu allora che, il 4 luglio 1767, ottenne la nomina a cavaliere di gran croce (Fiandre occidentali), nell’attuale Belgio. A Bruges, capoluogo della prefettura, Giustino restò quattro anni ...
Leggi Tutto