PORTINARI, Tommaso
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1428, figlio di Folco di Adoardo (Adovardo), per molti anni direttore della sede centrale del banco mediceo a Firenze, [...] confronti dei duchi di Borgogna: lamorte di Carlo il Temerario durante la rovinosa battaglia di Nancy (5 gennaio cui il Giudizio Universale di Memling.
Svincolato dall’obbligo di risiedere a Bruges, nel 1477 Portinari si recò a Pisa e poi a Firenze, ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] nominato dal papa vicario generale durante la vacanza del generalato per lamorte di Rusconi, e finalmente fu la correzione dei singoli e delle comunità. Un anno dopo (Bruges, 25 aprile 1452) frate Angelo fece pubblicare le Ordinationes per la ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Dino
Franca Ragone
Figlio di Nicolao di Bartolomeo e di Caterina, sorella di Dino Di Poggio, nacque a Lucca nel quarto decennio del Trecento.
Niente si sa dei suoi anni giovanili e della sua [...] si impiantarono le ambizioni egemoniche del casato. Dopo lamorte del cugino Francesco di Lazzaro (1384) il G L. Fumi, Lucca 1903, ad ind.; Libro della Comunità dei mercanti lucchesi in Bruges, a cura di E. Lazzareschi, Milano 1947, pp. 123, 156, 172 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Comune come legato alla città di Bruges e al duca Filippo di Borgogna, per sollecitarlo a assumere la guida di una crociata contro i trattare un accordo con Ibleto Fieschi. Questi, dopo lamorte del fratello Giovanni Filippo, caduto nel tentativo di ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] stilato nel 1498 dopo lamorte di Giovanni Tornabuoni e del figlio Lorenzo.
Anche la carriera ecclesiastica e il 106; F. Guidi Bruscoli, Mercanti-banchieri fiorentini tra Londra e Bruges nel XV secolo, in «Mercatura è arte». Uomini d’affari ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] suo percorso formativo, che continuò nel Collegio Romano dopo lamorte del prozio (1675). Ne avrebbe ricavato una solidissima dire ai titolari delle diocesi di Malines, Anversa, Roermond, Bruges e Gand, un breve nel quale confermava i precedenti ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] lamorte di lui, si trasferì per qualche tempo a Lucca assieme ai fratelli Gregorio e Gabriello. Tornò a Bruges nel 1514, all'età di 16 anni, per servire nella compagnia di Agostino Balbani e Stefano Burlamacchi. Iniziato alla pratica della mercanzia ...
Leggi Tutto
BRUNELLI
LLuzzati
Famiglia di mercanti lucchesi attivi nella seconda metà del secolo XIV. In origine consorti dei Moriconi (come risulta anche dalla residenza in Lucca nelle contrade di S. Quirico all'Olivo [...] di 100 fiorini e otteneva il sequestro di sue mercanzie. Lamorte di Davinuccio sarà probabilmente da fissare poco dopo il 1381.
Più ampie testimonianze possediamo sulle attività mercantili e bancarie, a Bruges, a Londra e a Parigi, dei figli di ...
Leggi Tutto
RANIERI da Rivalto
Marina Soriani Innocenti
RANIERI da Rivalto. – Figlio di Giordano e nipote del beato Giordano da Pisa, predicatore domenicano morto in odore di santità (1260 circa-1310), nacque a [...] Prologhi e Tabulae, attestate dalle precoci edizioni a stampa (Bruges 1457-1459, Gand 1459, Norimberga 1473, Magonza 1477, ; de saecularibus turba quam nemo dinumerare valeret»).
Attese lamorte disteso sul nudo terreno, dicendo che non era lecito ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] i soccorsi imperiali nelle Fiandre.
Dopo lamorte di Alessandro VII (22 maggio 1667), nonostante la corrispondenza con il segretario di Stato incuneandosi nel Belgio e aprendosi così la strada verso Gand, Bruxelles e Bruges, il monarca francese si era ...
Leggi Tutto