LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] , fermò lo sviluppo delle città lungo la Mosa.
Fu il Brabante, traversato dalla via fra Bruges e Colonia, a trarne profitto. Per La rivolta del 1468 non ebbe altro risultato che il saccheggio della capitale. Lamorte di Carlo il Temerario e la ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e riuscirono a incendiare Treviri, la "seconda Roma". Dopo lamorte di Lotario (869), la Lotaringia, contesa e spartita tra . Più tardi, col trattato di Bruges (1301), egli riuscì a fare riconoscere la sua alta sovranità sui territorî del Barrois ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] quadri si vedeva la storia del Vello d'oro. Similmente nel 1468 alle nozze del duca di Borgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole. certe produzioni cinematografiche sono possibili. Ma dopo lamorte del Viganò, nonostante che alla Scala gli ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] Siracusa, probabilmente nella seconda metà della sua vita, la maggior parte delle sue opere. Dopo lamorte di Gerone, (216 a. C.) Siracusa cadde d'Archimède, trad. di P. Ver Eecke, Bruges 1921.
Non esiste ancora una versione italiana completa delle ...
Leggi Tutto
Sacerdote e scriba giudeo, che ebbe grandissima efficacia, insieme con Neemia (v.), nella restaurazione dello stato giudaico in Gerusalemme dopo l'esilio di Babilonia.
L'attività di E. si svolse in circostanze [...] in Intern. Crit. Commentary, Edimburgo 1913; O. Dignant, Het Boek Esdras, Bruges 1930.
Gli apocrifi di esdra.
Il III libro di E. - È un , Mazarinaeus, Corbeiensis); l'edizione critica è quella, edita dopo lamorte dell'autore da M. R. James, di R. L. ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] canale di navigazione, lungo 66 km., conduce a Bruges e Ostenda. La città può quindi considerarsi come emporio marittimo e fluviale centri economici principali del Belgio.
La pacificazione di Gand. - Dopo lamorte del governatore spagnolo Requesenz ( ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] avvenne la coronazione di Carlo V); poi scendendo ancora il Reno tornò ad Anversa, donde visitò la Zelanda, Bruges, Gand Proporzioni del corpo umano, che videro la luce nel 1528, sei mesi dopo lamorte dell'autore. La versatilità del genio del D. fa ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] della Fiandra belga hanno rispettivamente per capoluoghi, l'occidentale Bruges, l'orientale Gand, e una popolazione di 880.900 certo non era riuscito, dopo lamorte del conte presso S. Giovanni d'Acri, ad annettere la Fiandra al suo regno; ma ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] delle principali città della contea, come Ypres, Gand, Bruges e altre. Lo scabinato di Arras veniva considerato come , passò pertanto nelle mani della casa di Borgogna; ma dopo lamorte di Carlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] cercò di acquistare Genova con l'intenzione d'installarvelo. Ma dopo lamorte del cancelliere Rolin, nel 1462, Filippo il Buono cadde sotto l Borgogna, in una cappella della chiesa di Notre-Dame a Bruges.
Notevole l'azione di governo di C., sebbene, ...
Leggi Tutto