SACRILEGIO
Marcel SIMON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Storia delle religioni. - È la profanazione sia d'un atto del culto, sia d'un oggetto o d'una persona, i quali siano santi per natura [...] del gregge sacro: la legge del gruppo prevede per questo peccato la pena di morte.
Si ha sacrilegio, . mor. alphonsianae, 18ª ed. a cura di I. B. Raus, I, Parigi 1927, p. 369 segg.; L. Wouters, Manuale theologiae moralis, I, Bruges 1932, p. 423 segg. ...
Leggi Tutto
OBRECHT (Hobrecht, Obreht, Hobertus, Oberto, ecc.), Jakob
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore di musica, nato probabilmente circa il 1430 a Utrecht, morto a Ferrara nel 1505. Le vicende della sua felice [...] di risorse artistiche (tra l'altro la mirabile organizzazione della cantoria, che disponeva il suo vecchio posto a S. Donato di Bruges e passando l'anno 1500 a Thourout quale prevosto Este, vi è condotto a morte dalla peste allora infuriante in Ferrara ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] Bruges, dove rimase, insegnando, scrivendo e patrocinando una riforma interna della chiesa cattolica, fino alla morte ; Valenza 1782-90 (in 8 volumi).
Bibl.: A. J. Namèche, Mém. sur la vie et les ouvrages de L. V., Bruxelles 1841; F. A. Lange, in ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] de Blois fu molto ampliato dal cardinale Beaufort nel 1445; la sua chiesa collegiata è un perfetto esempio di chiesa cruciforme messo a morte dai baroni come traditore (1326); rivisse dal 1472 al 1499 per il borgognone Louis de Bruges che aveva ...
Leggi Tutto
PERMEKE, Constant
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore e scultore belga, nato ad Anversa il 31 luglio 1886, morto a Jabbeke (Bruges) il 4 gennaio 1952. Figlio del pittore di marine Henri P., frequentò [...] di marinai, ecc. Stabilitosi a Jabbeke (dal 1925) presso Bruges, si dedicò di nuovo al paesaggio, agli studî di trovano nel suo atelier di Jabbeke, trasformato in Musée Permeke dopo la sua morte, e molte nei Musei di Bruxelles, Anversa e Gand e ...
Leggi Tutto
MEIT, Conrad
Fritz Baumgart
Scultore, nativo di Worms. Operava nella prima metà del sec. XVI. Prima del 1511 lavorò nella bottega di L. Cranach in Wittenberga per l'elettore Federico il Saggio di Sassonia; [...] 'ultima volta nel 1544 (la data della sua morte è sconosciuta). È autenticata da iscrizione la statua di Giuditta, in ., un busto in terracotta di Carlo V nel museo Gruuthuus di Bruges. Altre attribuzioni sono dubbie. In un primo tempo il M. ...
Leggi Tutto
JORISZ, David
Celebre capo anabattista, nato nel 1501 a Bruges, morto il 25 agosto 1556 a Basilea. Trascorse la giovinezza a Delft, dove si creò certa fama come pittore su vetro; ma, accolte molto per [...] aderenti di J. furono imprigionati, mandati a morte. J. cercò di continuare la sua opera: ma l'ostacolo maggiore fu dato perseguitato, costretto a celarsi sotto falso nome (Giovanni di Bruges), egli dovette limitarsi più che altro a diffondere le sue ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] non è [...] una pura e semplice commemorazione della passione e morte [...] ma è un vero e proprio sacrificio nel quale, 2; P. Parsch, La sainte messe expliquée dans son histoire et sa liturgie, Bruges 1951.
2 Cfr. la seconda parte dell’opera ( ...
Leggi Tutto
numero
Antonietta Bufano
Gian Roberto Sarolli
All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] sessanta sei / anni compié che qui la via fu rotta, richiamandosi al ‛ trentacinquesimo anno ' della morte del Cristo, in quella pagina di Cv . 1938; E. De Bruyne, Études d'estbétique médiévale, Bruges 1946; A. Quacquarelli, 30, 60, 100 i frutti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] elevato. Vi giungono più facilmente nelle Fiandre, a Gand o a Bruges, non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del nate con la rivoluzione industriale, e il progresso delle tesi del liberalismo economico condannavano a mortela vecchia ...
Leggi Tutto