Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] di fiume. Una natura lussureggiante e avvolgente circonda la ragazza morta, sospesa in levitazione sull’acqua con i ramati capelli di Rossetti e compagni. In gioventù gira l’Europa, da Bruges a Parigi, da Roma ad Anversa, entrando in contatto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] ne frequentasse la bottega a Bruges; inoltre, la sua perizia in questo metodo resta lontana da quei modelli.
La sua città è già divenuto padre di Jacobello, il figlio che alla sua morte prenderà le redini della bottega; da un anno ha un apprendista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] – per l’Europa del Cinquecento – soprattutto il richiamo di Bruges e Anversa, centri nevralgici di arte, cultura e traffici e religiosa ed economica di una parte del Paese. La risposta è la condanna a morte di Egmont e Hornes – fatti rientrare, ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] propriamente detti regnarono solo dal 987 al 1328.
Un cronista inglese morto nei primissimi anni del secolo XIII ha già " Capaticii ". , Gand, Bruges) e regioni (Provenza, Ponthieu, Normandia, Guascogna), su cui si era esercitata la fame sanza fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la diffusione della stampa a caratteri mobili trasforma radicalmente [...] Lega anseatica, quali Colonia, Lubecca e Bruges. Gli stampatori tedeschi importano la loro invenzione prima di tutto in Italia trovano governi disposti a dare loro asilo: egli, ad esempio, viene condannato a morte dall’Inquisizione romana nel 1600. ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] primiceriato della cattedrale di Metz e la prepositura di S. Donaziano di Bruges. Nel 1240 avrebbe dovuto essere il quale F. voleva forse compensare la perdita delle sue numerose prebende. Nel 1268, alla morte di Pietro II, divenne conte di Savoia ...
Leggi Tutto
CIARDI, Guglielmo
Maria Cionini Visani
Figlio di Giuseppe, segretario della Contabilità di Stato, e della veneziana Teresa De Bei, nacque a Venezia il 13 sett. 1842. Compiuti gli studi classici secondari [...] , che era stata di Domenico Bresolin, e che tenne sino alla morte. In questi anni alternò gli abituali soggiorni a Venezia, a Ospedaletto Berlino), nel 1910 fu a Bruges e a Londra.
Dopo il ritorno a Venezia, la pittura del C., che pure dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jan van Eyck riveste un ruolo fondamentale per l’arte del XV secolo: l’alta qualità [...] fino alla morte.
I contemporanei esaltano la straordinaria perizia tecnica di questo artista, incoraggiando la leggenda riportata in , all’esigenza di mostrare la condizione sociale di un committente “borghese”: presente a Bruges fin dal 1421 e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] Ypres, Gand, Bruges e le sopraccitate Arras e Douai.
Quando Filippo muore senza eredi, per impedire che la contea finisca in mantenuta alla guida della contea e alla sua morte le succede la sorella Margherita di Costantinopoli. I due matrimoni di ...
Leggi Tutto
Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente dette, anche Artois, Hainaut, Namur, Zelanda e Olanda, [...] Bruges, P. Christus, H. van der Goes (il suo Trittico Portinari ebbe grande influenza sui fiorentini), Giusto di Gand e H. Bosch. Nel Cinquecento la monumentale. Si sviluppò la tradizione della pittura di genere (nature morte, animali, ma soprattutto ...
Leggi Tutto