LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] s'incontravano con quelli dell'Europa centrale e orientale. Ypres, Bruges, Gand, Saint-Omer, Arras, Douai, Lille, Cambrai, Valenciennes di coalizione tra lavoratori; era comminata la pena di morte per la distruzione dolosa dei telai, del materiale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i 13 volumi del Code de l'Umanité. Morto il De Felice nel 1789, la celebre tipografia tramontò rapidamente.
4. Francia. - Un migliaio di opere. Prima ad Alost, poi a Lovanio, Bruges, Bruxelles. Audenaarde, Anversa e Gand. Ad Alost Giovanni di ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] effetto di estinguere il capitale occorso a fabbricare la casa, alla morte dell'inquilino assicurato, mercé il pagamento di città, specialmente dell'Europa del nord, a Londra, a Bruges, ad Amsterdam, case a schiera, per cui il criterio determinante ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] de la Toison d'or et de l'art néerlandais sous les ducs de Bourgogne, tenuta a Bruges nel 1907, o quella di Parigi su Les peintres de la réalité verosimile l'equivalenza stabilita tra museo e morte applicata a reperti cristallizzati in quanto avulsi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] (le cattedrali di Ferrara, Bologna, Bruges, Losanna, Chartres, Venezia, il e Ancona, il Trionfo della morte di ignoto quattrocentesco nel museo di e C. Muscolino, Faenza 1990, pp. 90 ss.; La conservation en archéologie, a cura di M. Berducou, Parigi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] ) troviamo esempio di denaro erogato dallo stato per la sepoltura dei morti in guerra.
Altra forma di opera assistenziale sempre nel Quattrocento (Roma, 1539; Benevento, 1592; Ypres, 1534; Bruges, 1572; Avignone, 1610; Amsterdam, 1614; Nancy, 1640; ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] nei mercati occidentali, in particolare nel grande mercato di Bruges: panni fiamminghi, prodotti dell'Italia e dell'Oriente e , e i cui dipinti sono conservati nella Kunsthalle. Dopo la sua morte prematura (1810) si notò un risveglio nella pittura; e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . d'arte (per es., Firenze, Venezia, Bruges), le c. sacre (Gerusalemme, Assisi, Lourdes, scopre è che questa stessa domanda non è fondata. La realtà e la finzione si scambiano l'una con l'altra, e in relazione con altre. Dalla morte di P.P. Pasolini, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e a Parigi; et raisonnée de la diplomatie française depuis la fondation de la monarchie jusqu'à la fin du règne dell'uno o dell'altro stato, della morte dell'agente) sono: a) il richiamo ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] lotte, i suoi stati. Nei Paesi Bassi, mortala zia Margherita, pose la sorella Maria come governatrice. Nell'Impero, fece de l'empereur, Bruxelles 1910. Per la corte, A. de Ridder, La cour de Charles-Quint, Bruges 1889. E infine, per seguire l ...
Leggi Tutto