La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] pp. 119- 12 1.
80. Ernest Stein, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l'Empire d'Occident à lamort de Justinien (476-565), a cura di Jean Remy Palanque, Paris-Bruges 1949, rist. Amsterdam 1968, pp. 447-448.
81. A. Carile - G. Fedalto, Le ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] ricchezza delle miniature e delle legature (in velluti di varî colori, con ornamenti di rame dorato). Dopo la sua mortela raccolta passò al figlio Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da Carlo VIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] testimoniano le anonime Quaestiones de physiognomica (Bruges, Bibliothèque de la Ville, 489, ff. 51r-55v Press, 1985.
Pouchelle 1976: Pouchelle, Marie-Christine, La prise en charge de lamort, "Archives européennes de sociologie", 17, 1976, pp. ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] abate Martino di Pairis percorreva la Germania. Nel febbraio del 1200 presero la croce a Bruges il cognato di Tebaldo, tempo debito Murzuflo sarebbe stato stanato e messo a morte esclusivamente per questo reato contro il diritto feudale. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] (il Trattato di Vestfalia del 1648 segnò la chiusura della Schelda e lamorte economica di Anversa). Passati, alla fine della di Belgio e Francia (1998); centro storico di Bruges (2000); principali case progettate a Bruxelles dall'architetto Victor ...
Leggi Tutto
Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di quella contea ha fatto sì che tale denominazione si [...] Bruxelles), il raffaellesco B. van Orley, L. Blondeel (Bruges). Si afferma come forma tipica dei Paesi Bassi (M. di Roemerswaele, J. van Hemessen) la pittura di genere, (nature morte, animali, ma soprattutto paesaggi e ritrattistica), che ebbe grande ...
Leggi Tutto
Pittori (Hubert: m. Gand 1426; Jan: Maaseik 1390 circa - Bruges 1441). Mentre è controversa l'opera di Hubert, che alcuni studiosi ipotizzano perfino come una personalità di fantasia, ma che nell'iscrizione [...] 1428-29). Dal 1430 fu pittore di corte e della città a Bruges. Nel grande polittico dell'Adorazione dell'Agnello mistico (Gand, S. Bavone), terminato nel 1432 (sei anni dopo lamorte di Hubert), di discussa interpretazione simbolica in un'arte in cui ...
Leggi Tutto
Primo stampatore inglese (n. Tenterden, Kent, 1422 circa - m. 1491); apprese l'arte tipografica a Colonia dove fu tra il 1471 e il 1472; poi lavorò a Bruges con C. Mansion, pubblicandovi (1474) il primo [...] alacremente a stampare e tradurre. Pubblicò un centinaio di libri di ogni genere fra cui i Canterbury Tales e altri poemi di G. Chaucer, laMorte d'Arthur di Th. Malory e altre storie cavalleresche. Tradusse 21 libri, quasi tutti romanzi francesi ...
Leggi Tutto
Generale francese (n. 1384 circa - m. Bruges 1437); la sua difesa di Harfleur (1415) gli valse la carica di mastro delle acque e delle foreste di Normandia; ma la sua fortuna cominciò dal giorno in cui [...] Paura la carica di maresciallo di Francia. Dopo lamorte di la causa francese, aiutò a riprendere Pontoise, quindi, unendosi a Richemont, contribuì all'ingresso delle truppe reali in Parigi riconquistata (1436). Fu ucciso durante una sommossa a Bruges ...
Leggi Tutto
Sagace politico ed abilissimo condottiero, fu al servizio di Filippo II, che lo nominò governatore generale delle Fiandre. Qui e successivamente in Francia riuscì a riportare notevoli successi, interrotti [...] don Giovanni d'Austria investito del governo delle Fiandre, alla morte del quale (1578) divenne governatore generale ad interim, poi e città (Maastricht nel 1579, Bruges nel 1583, Anversa nel 1585). Queste vittorie, e la grande autorità che ad A. ne ...
Leggi Tutto