SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] mentre Andrea morì nell’agosto del 1434 (era nato nel 1400). Dopo lamorte di Cristoforo, tra luglio e agosto del 1432, partirono i suoi veniva gestito dal banco «Filippo Borromei e co. di Bruges», sul cui libro mastro vengono nominati tutti e due; ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] decenni del Quattrocento; un leader, tuttavia, non fortunato.
Se lamorte di Cristofano, con cui venne meno l’elemento politicamente più Canigiani e di Tommaso Portinari presso le filiali medicee di Bruges e di Londra.
Nel caso di questi Spini, all’ ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] in altre città. Successivamente (marzo-aprile 1381) portò avanti, a Bruges, la trama per l’alleanza anglo-imperiale, poi formalizzata in Inghilterra nel di da Prata, anche se è certo che dopo lamorte di Urbano VI (ottobre 1389) egli prese presto ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] a tali cariche fu molto modesta perché, proprio per la sua fiorente attività mercantile, era spesso fuori città. Socio di Giovanni Orlandini a Bruges nel 1420, dopo lamorte di questi e la liquidazione della loro compagnia, si legò ai Borromei (Guidi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Ludovico
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1494da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami, gli venne imposto il nome di uno zio paterno già titolare della compagnia Buonvisi di Lione nella [...] nipoti eredi del fratello Martino. Vi si ricordava che dopo lamorte di Martino, avvenuta nel 1538, il B., che era 196; L. Gilliodts van Severen, Cartulaire de l'Ancienne Estaple de Bruges, II, Bruges 1905, p. 584; G. Sforza, Ortensio Lando e gli usi ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] ultimo, in un’epistola inviata al da Brossano poco dopo lamorte di Petrarca, chiede copia di due lettere che, secondo 1375, scritta dopo il ritorno da un breve viaggio compiuto a Bruges. Con una schiettezza e una durezza che mal si conciliano con ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] a Giorgio Solaro. Nel 1445, dopo lamorte di Giangiacomo, tornò a Torino presso la corte di Ludovico, ora duca di Savoia , IV, pp. 670-677; A.C. Klebs, Incunabula scientifica et medica, Bruges 1936 (ed. anast. Hildesheim 1963), pp. 161 s.; G.W. Panzer ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] anche il cugino Antonio di Benedetto Buonvisi. Niccolò lasciò in seguito Londra e nel 1511-1512era a Bruges, insieme con Martino di Benedetto Buonvisi.
Lamorte del padre Paolo, avvenuta fra l'agosto 1511e l'ottobre 1512, non sembra aver indotto ad ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] nel 1434.
Dopo lamorte del marito la M. fece ritorno Bruges alle dipendenze di Jacopo.
Fu l'attività svolta a Napoli da Filippo a consentire la ricostruzione del patrimonio familiare. La M. vi concorse con la saggezza delle sue scelte e con la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] eccidio dei Colonnesi a porta S. Lorenzo (tra i quali trovarono lamorte un fratello e un nipote del C.) ebbe luogo il giorno della della cantoria di St.-Donatien di Bruges, che era stato assunto dal C. poco dopo la sua elevazione al cardinalato. Nel ...
Leggi Tutto