BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] in Genesim. La prima di queste traduzioni è legata a un triste avvenimento nella vita di B., lamorte del figlio. théologique du XIIe siècle, Bruges 1948, ad Indicem;Id., L'essor de la littérature lat. au XIIe siècle, Bruxelles-Bruges-Paris 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Lucca e fuori di Lucca, destinato ad ulterriori futuri incrementi.
Dopo lamorte di Giustredo, almeno due dei suoi figli, Marco e Guglielmo, continuarono ad abitare a Parigi e a Bruges seguitando ad amministrarvi i beni lasciati dal padre. Il 12 sett ...
Leggi Tutto
CARAMUEL LOBKOWICZ, Juan (Giovanni)
Augusto De Ferrari
Nacque a Madrid il 23 maggio 1606 da Lorenzo e da Caterina Frisse Lobkowicz, discendente da una famiglia imparentata con la casa reale danese e [...] rifugiarsi nel monastero di S. Andrea a Bruges. Nella quiete di questo convento portò a termine 1669, p. 124; D. V. Portaluppi, L'occaso del Sole. Oratione funebre per lamorte dell'ill.mo rev.mo Monsignor D. G. C. Vescovo di Vigevano, Milano 1683; ...
Leggi Tutto
MORETTI, Marino
Marino Biondi
MORETTI, Marino. – Quartogenito di otto figli, nacque a Cesenatico nella casa dei nonni paterni in via Mazzoni, il 18 luglio 1885, da Ettore, impiegato comunale e imprenditore [...] ancora a Parigi e il 29 di quel mese spedì da Bruges una lettera la cui drammaticità coincideva con un fatto di violenza subìto: «Ebbene, gli ultimi fogli del calendario. «Lamorte ignobile» lo trovò vivo: «Io so che la mia fossa non sarà nuda e ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] "magister" e canonico della chiesa di S. Donaziano di Bruges nel 1295, e quindi suddiacono (1297) sotto Bonifacio VIII, (1308-1312), quanto il suo prolungato soggiorno in Provenza dopo lamorte di Clemente V (20 apr. 1314): sappiamo infatti che il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] opposte fazioni, il castello e la rocca di Castelnuovo, che essi infatti ripresero dopo lamorte di Callisto III. Certo è da P. De Roo, Material for a history of Pope Alexander VI, Bruges 1924, 1, pp. 106-121, per cui conservano ancora tutto il loro ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] dal 1342 gli fece assegnare due prebende, resesi vacanti per lamorte del suo uditore e del suo cameriere, quelle, cioè, VI, a cura di U. Berlière, in Analecta Vaticano-Belgica, I, Rome-Bruges-Paris 1906, n. 2335; Lettres de Jean XXII, a cura di A. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Niccolò, che lo aveva preso sotto la sua protezione, ma che nel contempo ne limitava l’indipendenza. Nella stessa condizione venne a trovarsi Lorenzo, rimasto a Bruges alle dipendenze di Jacopo Strozzi fino alla morte di questi, sopraggiunta nel 1461 ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] un soggiorno del suo autore nel Regno di Gerusalemme. Dopo lamorte di Federico II avvenuta nel 1250 e quella di Corrado IV Summa iuris canonici contenuta nel codice 377 di Bruges, Bibliothèque de la ville, (342 ff.), analizzata minuziosamente da ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] con la Carillo, in tempo per salvare lei e il marito dallo sfratto e poco prima che lamorte gliela togliesse p. 23; J. De Smet. Tables du commerce et de la navigation du port de Bruges, in Bulletin de l'Acad. royale de Belgique. Commission royale d ...
Leggi Tutto