PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] 1950 (trad. it. Pittura a Firenze e a Siena dopo laMorte Nera, Torino 1982); E.W. Tristram, English Wall Painting of F. Joubert, Le Saint Christophe de Semuren-Auxois: Jean de Bruges en Bourgogne?, BMon 150, 1992, pp. 165-177; Sancta Sanctorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] precarietà politica e di conflitti endemici deve essere inquadrata lamorte violenta del padre, ucciso insieme con altri suoi dispiegò nella visita dei conventi di Saint-Omer e di Bruges, dove si tenne in seguito il capitolo provinciale (febbraio ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] anni intercorsi fra lamorte dell'ultimo grande sovrano ilkhanide Abū Sa'īd nel 1335 e la conquista della GBA, s. VI, 11, 1934, pp. 134-140; id., La peinture iranienne, Bruges 1936; M. Aga-Oglu, The Landscape Miniatures of an Anthology Manuscript of ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] rituale, in particolare in connessione con la nascita, lamorte e il rinnovarsi della vita. Tali e stuoie.
Bibliografia
O.R.T. Janse, Archaeological Research in Indo-China, III, Bruges 1958, pp. 28-32; R. Ciarla - L. Lanciotti (edd.), Dian. I ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di questi affreschi è che essi furono probabilmente iniziati dopo lamorte di Bicci di Lorenzo nel maggio 1452 e sono ricordati paesaggio sembra derivare da un'invenzione di Hans Memling di Bruges, databile non prima del 1466. I paesaggi sia del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] gennaio 1431 a Ravenna per esprimere le condoglianze degli Estensi per lamorte del padre di Obizzo da Polenta; nel luglio dello stesso del fiammingo Henri de Bruges, del portoghese Valesio e di diversi spagnoli dimostra come la diffusione del nome e ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , appena liberato dalla prigionia di Bruges, e il 26 febbr. 1489 ambasciatore a Milano, dove giunse verso la metà di aprile.
Era il tempo sostegno e impulso per l'azione politica. A Roma lamorte colse ambedue: uno, ecclesiastico, era intento ad un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] la guerra tra, Francesi e Imperiali seguiva ormai il suo corso, alle trattative condotte a Calais ed a Bruges dal duca di Milano e l'arciduca Ferdinando d'Austria. Così, con lamorte di Adriano VI, nel settembre di quello stesso anno, il passaggio ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] stati imprigionati dai due re. Breve tempo dopo lamorte di Riccardo Cuor di Leone confermò a Fontevrault, mss. 1007, 1008; Vienna, Nationalbibliothek, Pal. lat. 1380; Bruges, Bibl. de la Ville, cod. 253; Monaco, Staatsbibliothek, Clm. 8000; Badia di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] il ritorno del C. a Venezia, avvenuto nel 959 dopo lamorte del padre (bisogna pensare alla fine di tale anno, essendo pp. 12 s.; Ch. Verlinden, L'esclavage dans l'Europe médièvale, I, Bruges 1955, pp. 218 s., 221 s.; R. Cessi, Politica, econ. e ...
Leggi Tutto