VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] papa Bonifacio VIII; poi nelle Fiandre, tra il 1302 e il 1304 a Bruges e quindi a Gand sino al 1307. Nel 1308 tornò definitivamente a Firenze 53, ibid., p. 257). Dopo lamorte di Enrico VII si apre la stagione dei tiranni inaugurata da Cangrande della ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] nella quale all'Ibrox Park trovano lamorte 66 tifosi e altri 146 rimangono feriti.
La prima vittoria del Celtic in dal 1977 al 1984, conquistate a scapito del Borussia Mönchengladbach, del Bruges, del Real Madrid e della Roma (dopo i rigori nella ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] pellami, non poteva non risultare necessaria. A Venezia, al pari di Bruges e Lubecca, si era di fronte in effetti almeno a tre ordini caratteri ne costituivano la voce più rilevante) sia al pagamento degli operai. Nel 1481 lamorte dello Jenson, e ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] categorie mentali e storico-culturali. Poco dopo lamorte di Carlo la coscienza di un 'moderno' che fa autorità Uppsala 1945; E. De Bruyne, Etudes d'ésthétique médiévale, 3 voll., Bruges 1946 (rist. anast. Genève 1975); D. Marra, Il problema estetico ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] inaugura tutta la storia con laMorte di Adamo e che trasmette la sua solennità silenziosa a tutta la parete. La storia è flamands 1430-1530, a cura di T.-H. Borchert, catalogo della mostra, Bruges 2002, n. 60, p. 247.
153 Fra Carnevale: un artista, ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] in Tessaglia (8), e che si concluse con la vittoria della Compagnia e lamorte del duca di Atene, Gualtieri di Brienne, e parte di Venezia di una muda diretta nelle Fiandre, a Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le merci orientali ed ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] PL, XVI, coll. 590-591); infine è profeta che ha predetto la propria morte, la propria risurrezione e l'affermarsi sulla terra del regno di Dio (Mt. 12 Sabourin, Les noms et les titres de Jésus, Bruges-Paris 1963; E.M. Vetter, Iconographía del '' ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] su classi di età, sesso e merito individuale, lamorte di soggetti che non hanno ancora raggiunto tali posizioni S.J. de Laet (ed.), Acculturation and Continuity in Atlantic Europe, Bruges 1976, pp. 198-220; R.J. Harrisson, The Beaker Folk. ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] (il cartone della Sant’Anna) e Michelangelo (la Madonna di Bruges, i tondi Pitti e Taddei), pervenisse ad un the Warburg and Courtauld Institutes», LXXII, 2009, pp. 103-141;
Lamorte di Raffaello. Storia di un dipinto di Felice Schiavoni, a cura ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] certamente terminata entro l’estate del 1500 (ma dopo lamorte del committente nell’agosto 1499), attraversa anche il settembre del 1504, mentre contemporaneamente lavorava alla cosiddetta Madonna di Bruges (fig. a p. 29), come testimonia anche il ...
Leggi Tutto