• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
397 risultati
Tutti i risultati [397]
Biografie [179]
Storia [85]
Religioni [53]
Arti visive [52]
Economia [39]
Diritto [29]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [20]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [14]

Bruges-la-morte

Enciclopedia on line

(trad. it. Bruges la morta) Romanzo (1892) dello scrittore belga di lingua francese G. Rodenbach (1855-1898). Hugues Viane non riesce a superare il lutto per la morte della moglie. Conserva di lei ogni [...] , persino la treccia dei capelli. Vive solo nel suo ricordo fino a quando incontra una ballerina, perfettamente somigliante alla moglie, ma profondamente diversa da lei. Incapace di affrontare la realtà, Hugues finirà per strangolarla con la treccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: BRUGES LA MORTA – LINGUA FRANCESE

Rodenbach, Georges

Enciclopedia on line

Rodenbach, Georges Scrittore belga di lingua francese (Tournai 1855 - Parigi 1898). Stabilitosi a Parigi nel 1877, dopo alcune raccolte di versi d'ispirazione parnassiana (Le foyer et les champs, 1878; La mer élégante, 1881; [...] d'ispirazione il paesaggio delle Fiandre, tanto nel suo romanzo più noto, Bruges-la-morte (1892), che coglie l'atmosfera incantata e malinconica della città, quanto nei successivi La vocation (1895) e Le carrillonneur (1897). R. scrisse anche l'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUGES-LA-MORTE – LINGUA FRANCESE – SIMBOLISTI – TOURNAI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodenbach, Georges (1)
Mostra Tutti

ROMANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANZO Bruno LAVAGNINI Ferdinando NERI F. G. * Emerico VARADY Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Flandre et d'ailleurs di Charles de Coster ai romanzi di Camille Lemonnier e di Georges Rodenbach (Bruges-la-morte, Le Carillonneur); la Svizzera, una serie di scrittori in cui l'orientazione culturale parigina si alterna con uno spirito di autonomia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANZO (6)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Decadentismo Mario Praz sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] Rossetti assunse le proporzioni di un marcato feticismo, contribuì al grande successo del romanzo Bruges la morte (1892) di G. Rodenbach (il protagonista conserva la treccia color d'ambra della defunta sposa come una reliquia in un'urna di cristallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – CREPUSCOLO DEGLI DEI – GABRIELE D'ANNUNZIO – BARBEY D'AUREVILLY – JULES DE GONCOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINI, Fausto Maria Scrittore, nato il 14 aprile 1886 a Roma, dove morì il 13 aprile 1931. Giovanissimo, fece parte di quel piccolo gruppo di scrittori che si raccolse intorno a S. Corazzini, e che, [...] 1906; Panem nostrum, Roma 1906; Poesie provinciali, Napoli 1910) e, assai significativa, una traduzione da G. Rodenbach (Bruges-La-Morte, Roma 1907). Ma presto egli lasciò i versi per il romanzo e il racconto, a fondo quasi sempre autobiografico, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] riprendere l'offensiva contro le città fiamminghe, ad occidente e ad oriente, conquistando Nieuport, Ypres, Dunkerque e Bruges. La morte quasi contemporanea del duca di Alençon e di Guglielmo il Taciturno (1584)dette nuova vigoria all'offensiva di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Velocità e forme brevi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] battacchio di Notre Dame / Lo stridulo scampanio del Louvre che annuncia San Bartolomeo / Le campane arrugginite di Bruges-la-morte / Le campanelle elettriche della Biblioteca pubblica di New York / Le campane cittadine di Venezia / E le campane ... Leggi Tutto

BRUGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Bruges. Opera principale di Gérard David è il trittico del Battesimo di Cristo, col donatore Jean des Trompes e le sue due mogli (l'esterno degli sportelli data dal 1510). Di Jean Provost vi sono il Giudizio universale (1525) e Il Vecchio e la Morte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUGES (4)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] -Ṣaffār e l'opera sull'astrolabio di Rodolfo di Bruges), testi di Platone di Tivoli, di Roberto di Ketton suoi discepoli alla vigilia della sua morte, ispirato al modello platonico del Fedone. Con la sconfitta e la morte di Manfredi, avvenute nel 1266 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di abbattere questo monopolio devastando Focea Vecchia (38). Dopo la morte di Benedetto, nel 1307, suo fratello Manuel e poi del Mediterraneo, ma andando oltre fino a Londra e Bruges, fino a Delhi e Pechino. Questa mediazione doveva appoggiarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali