• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] Cherubini, la grandiosa Missa solemnis di L. van Beethoven, diverse messe di F. Schubert, F. Liszt, C.-A. Franck, C.-F. Gounod, A. Bruckner e, nel 20° sec., di E. Satie, F. Poulenc, I. Pizzetti, A. Casella, G.F. Malipiero, I. Stravinskij ecc. Un tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

KOCHANOWSKI, Jan

Enciclopedia Italiana (1933)

KOCHANOWSKI, Jan Giovanni Maver Poeta polacco, nato a Sycyna (voivodato di Sandomierz) nel 1530, morto a Lublino il 22 agosto 1584. All'età di 14 anni s'immatricolò all'università di Cracovia, iniziandovi [...] monografia di E. Plenkiewicz sulla "Famiglia, la vita e le opere" del poeta); Pisma zbiorowe (Opere raccolte) a cura di A. Brückner, voll. 2, Varsavia 1924; Treny, Odprawa posłów greckich e Pieśni, a cura di T. Sinko nella Bibl. Narodowa di Cracovia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOCHANOWSKI, Jan (1)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] A. Casella. Diresse importanti prime esecuzioni in Italia, tra cui la prima assoluta della quinta sinfonia di A. Bruckner. Nel 1941, dopo aver insegnato armonia e contrappunto al conservatorio L. Cherubini di Firenze, divenne titolare della cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGOBARDI Augusto LIZIER Giuseppe CIARDI-DUPRE' . I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] T. Hodgkin, Italy and her invaders, V-VII, Oxford 1892-1899; C. Blasel, Die Wanderzüge der Langobarden, Breslavia 1909; W. Bruckner, Die Sprache der Langobarden, Strasburgo 1895; F. Bluhme, La gens langobardorum e la sua origine, trad. dal ted. di A ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

SAWALLISCH, Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAWALLISCH, Wolfgang Lorenzo Tozzi Direttore d'orchestra tedesco, nato a Monaco di Baviera il 26 agosto 1923. Dopo aver iniziato gli studi musicali privatamente, si perfezionò all'Accademia di Monaco [...] . Ma grande familiarità S. dimostra anche col romanticismo tedesco (F. Schubert, J.L.F. Mendelssohn, R. Schumann, A. Bruckner, J. Brahms), divenendo il più diretto e autorevole erede di K. Böhm sul terreno dell'interpretazione straussiana (si veda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMICO DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – MUSICA DA CAMERA – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAWALLISCH, Wolfgang (1)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

RITRATTO P.C. Claussen T. Velmans L. Travaini Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] espresso il voto. Nel 1276 e nel 1284, il re Edoardo I d'Inghilterra offrì una figura di cera del suo stesso peso (Brückner, 1966, p. 63); un'altra di papa Gregorio IX (1227-1241) dovette essere eretta nella chiesa di Notre-Dame a Parigi (Reinle ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCULISTICA (XXV, p. 166) Giovanni Battista BIETTI Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] 27; L. Maggiore, Manuale di oculistica, Milano 1944; Kurzes Handbuch der Ophthalmologie, 7 voll. (a cura di F. Schieck e A. Brückner, Berlino 1930-32; Traité d'Ophtalmologie, 8 voll. (a cura della Soc. Franç. d'Ophtalmologie), Parigi 1939; W. Stewart ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO VISIVO – RIO DE JANEIRO – CHEMIOTERAPIA – BUENOS AIRES – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

NESTROY, Johann

Enciclopedia Italiana (1934)

NESTROY, Johann Leonello Vincenti Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna il dicembre 1801, morto a Graz il 25 maggio 1862. Abbandonò nel 1822 gli studî di legge per esordire come cantante. [...] congeniale, la forza e la freschezza originarie. Ediz.: J. N., Sämtliche Werke. Historisch-kritische Gesamtausgabe, a cura di F. Bruckner e O. Rommel, Vienna 1924-30, in 15 voll. Bibl.: Nel vol. XV dell'ed. cit., biografia con appendici ... Leggi Tutto

La seconda scuola di Vienna: Schönberg, Berg, Webern

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Tomassini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera dei tre compositori appartiene a quell’eccezionale tratto di storia culturale [...] ” – a quella di Vienna e della sua aura di capitale della cultura del XX secolo. Johannes Brahms (1883-1897), Anton Bruckner (1824-1896), Gustav Mahler (1860-1911) e, tra i non musicisti, Sigmund Freud, Hugo von Hofmannsthal, Gustav Klimt, Karl Kraus ... Leggi Tutto

LIPIZER, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPIZER, Rodolfo Alessandro Arbo Nacque a Gorizia il 16 genn. 1895, primo di quattro figli di Rodolfo Antonio, cancelliere del tribunale imperialregio, e di Ludovica Maria Pellizon. Appassionato suonatore [...] recò nuovamente a Vienna, per perfezionarsi in violino con Feist, direzione d'orchestra con F. Schalk (un allievo di A. Bruckner) e in composizione con E. Mandyczewski. Al successivo rientro in Italia, fu tra i promotori della società goriziana degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SANNICANDRO GARGANICO – SETTIMA DIMINUITA – TAGLIACOZZO – MONFALCONE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali