• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

BALTICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il ramo baltico della famiglia linguistica indoeuropea è rappresentato presentemente da due sole lingue: il lituano e il lettone. Di un'altra lingua baltica, parlata un tempo dal popolo che diede il [...] contatto che dura ancora e che ha il suo riflesso nella storia meno antica delle rispettive lingue. A. Brückner, strenuo sostenitore dell'unità baltoslava, attribuisce molta importanza alle concordanze lessicali fra i due gruppi linguistici, le quali ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO PRUSSIANO – LINGUE BALTICHE – LINGUE IRANICHE – ÈRA CRISTIANA – LINGUE SLAVE

RAIMUND, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMUND, Ferdinand Giovanni A. AIfero Attore e poeta drammatico, nato a Vienna il 1° giugno 1790, morto a Pottenstein il 5 settembre 1836. Di povera famiglia, fu messo a garzone da un confettiere; ma [...] -81, da E. Castle, Lipsia 1903 e da R. Fürst, Lipsia, s. a. sono ormai superate dall'edizione critica curata da Fr. Bruckner e E. Castle, F. R. Sämtliche Werke. Histor. krit. Säkularausgabe, Vienna 1924 segg., voll. 7. Epistolarî: Briefe von F. R. an ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMUND, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj

Enciclopedia Italiana (1936)

REJ z NAGŁOWIC, Mikołaj Giovanni Maver Scrittore polacco, nato a Zórawno presso Halicz il 4 febbraio 1505, morto verso la fine del 1569. Oriundo da famiglia nobile, frequentò diverse scuole sino all'età [...] ; i suoi versi invece hanno sempre alcunché di grezzo, monotono, rude. Ediz.: Pisma, prozâ i wierszem, scelta a cura di A. Brückner, nella Bibl. Narodowa di Cracovia. Bibl.: A. Brückner, M. R., Cracovia 1905; St. Windakiewicz, M. R., Cracovia 1895. ... Leggi Tutto

WORONICZ, Jan Paweł

Enciclopedia Italiana (1937)

WORONICZ, Jan Paweł Giovanni Maver Poeta polacco, nato presso Horyń in Volinia il 3 giugno 1757, morto a Vienna il 7 dicembre 1829. La fama che si acquistò come predicatore e oratore agevolò la sua [...] , Idea mesjaniczna Woronicza (L'idea messianica di W.), in Studja Staropolskie (Studî di polacco antico; Misc. a Brückner), Cracovia 1928; A. Drogoszewski, Elementy XVIII w. w historjozofji Woronicza (Elementi del sec. XVIII nella storiografia di ... Leggi Tutto

Sinfonia, sinfonia a programma, poema sinfonico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Spronati dall’esempio monumentale delle nove Sinfonie di Beethoven, i sinfonisti dell’Ottocento [...] (1830) o della Renana di Schumann, quanto nell’impiego di motivi popolari di danza negli scherzi delle sinfonie di Bruckner e nell’importanza assunta dal canto popolare nelle prime sinfonie di Mahler. Ma quest’impostazione dà i frutti più consistenti ... Leggi Tutto

POLAŃSKI, Roman

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10) Simone Emiliani ) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 [...] P., il rapporto tra quotidianità e incubo. In seguito, con Bitter moon (1992; Luna di fiele), tratto dall'omonimo romanzo di P. Bruckner, e con Death and the maiden (1994; La morte e la fanciulla), dal testo teatrale di A. Dorfman, P. ha riproposto ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – NEW YORK – POLACCO – PARIGI – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLAŃSKI, Roman (4)
Mostra Tutti

LANDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Mario Caterina Cerra Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra. Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] Roma in Nozze di sangue di F. García Lorca. L'anno seguente, ancora a Roma, mise in scena Gioventù malata, di F. Bruckner, al teatro Manzoni, e La frontiera, di L. Trieste, al Quirino (4 luglio). Si trasferì successivamente a Milano, attratto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – IMMAGINARIO COLLETTIVO – LAURETTA MASIERO – ANTONELLA LUALDI

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] con maggiore difficoltà di altri, ma fischiate sono le sole opere di Schönberg. La scomparsa prima di Wagner, poi di Bruckner e infine di Brahms ha creato una sorta di distensione, di bonarietà, quasi che le lacerazioni prodotte dalla guerra tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] di sabbia e infine di inverni più freddi documentati in Cina (Crowley - North 1991). Bibliografia A. Penck - E. Brückner, Die Alpen in Eiszeitalterer, Leipzig 1909; C. Emiliani, Pleistocene Temperatures, in JGeology, 63 (1955), pp. 538-78; W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

GIULIANO di Eclano

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANO di Eclano Alberto Vaccari Così chiamato dalla città di cui fu vescovo, presso l'odierna Mirabella Eclano (Avellino), nacque nella provincia romana di Apulia, e fiorì tra gli anni 385-450. Di [...] le opere di Rufino d'Aquileia, a Giobbe col nome di Filippo, ai Salmi, anonimo; altri ancora sembrano perduti. Bibl.: A. Bruckner, Julian von Aeclanum, in Texte und Untersuchungen, XV, 3, Lipsia 1897; G. Morin, Un ouvrage restitué à Julien d'Eclanum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO di Eclano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali