• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

HINDEMITH, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184) Leonardo Pinzauti Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] di direttore d'orchestra, come interprete sia di proprie composizioni che dei classici germanici, con particolare interesse per Bruckner. Nel 1953 si stabilì definitivamente in Svizzera, a Blonay, sul Lago di Ginevra. Dottore honoris causa dell ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – MUSICA DA CAMERA – LAGO DI GINEVRA – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HINDEMITH, Paul (3)
Mostra Tutti

TILGNER, Viktor

Enciclopedia Italiana (1937)

TILGNER, Viktor Hans Tietze Scultore, nato il 25 ottobre 1844 a Pozsony (Bratislava), morto il 16 aprile 1896 a Vienna. Scolaro di H. Gasser nell'accademia di Vienna, fu spinto all'imitazione dello [...] , a Vienna; i monumenti a Liszt in Ödenburg (1893), a Wörndl in Steyr (1894), a Mozart (1896) e a Makart (1898) in Vienna, ad A. Bruckner in Steyr (1898). Scolpì anche numerosi ritratti. Bibl.: Hevesi, V. T., Ausgewählte Werke, Vienna 1896-97. ... Leggi Tutto

STRAUB, Agnes

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STRAUB, Agnes Lando SGUAZZINI Attrice, nata il 2 aprile 1890 a Monaco, morta l'8 luglio 1941 a Berlino. Esordì ad Heidelberg nel 1905; poi, con sempre crescente successo di pubblico, recitò a Bonn, [...] . Alta e maestosa, dotata di forte personalità, interpretò insuperabilmente i personaggi di Elisabetta d'Inghilterra di F. Bruckner, Maria Stuart di Schiller, Kriemhild nei Nibelungi di Hebbel, Penthesilea di H. von Kleist, Signora Alving negli ... Leggi Tutto

Lissauer, Ernst

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Berlino 1882 - Vienna 1937). Di origine ebraica, fu, sino alla prima guerra mondiale, appassionato nazionalista. Lugubremente celebre, a tale riguardo, lo Hassgesang gegen England (1914). [...] reden, 1936) e soprattutto lirica (Der Acker, 1907; Der Strom, 1912; Der brennende Tag, 1916; Die ewigen Pfingsten, 1919; Gloria Anton Bruckner, 1921; Flammen und Winde, 1923). Svolse anche attività critica, dirigendo fra l'altro la rivista Front. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BERLINO – AUSTRIA – NAZISMO – TEDESCO

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] che dettero luogo allo sviluppo delle glaciazioni. Gli studi sul glacialismo alpino permisero ad A. Penck ed E. Brückner di riconoscere quattro glaciazioni (Günz, Mindel, Riss, Würm) separate da tre periodi interglaciali (Günz-Mindel, Mindel-Riss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

BÖHM, Karl

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 246) Direttore d'orchestra austriaco, morto a Salisburgo il 14 agosto 1981. A partire dal 1953 la sua attività si svolse in prevalenza nei centri musicali austriaci e tedeschi, e con particolare [...] e di particolare eccellenza quelle delle opere di Strauss e del Wozzeck di Berg, nonché le esecuzioni delle sinfonie di Bruckner con la Filarmonica di Vienna. Membro onorario dell'Opera di Berlino, dell'Opera e della Filarmonica di Vienna e dell ... Leggi Tutto
TAGS: BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM, Karl (2)
Mostra Tutti

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] -IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di L. Bernacki e St. Kossowski, Cracovia 1926; A. Brückner, Dzieje literatury pol. w zarysie (Compendio di storia della lett. pol.), 3ª ed., voll. 2, Varsavia 1921; Dzieje lit. pięknej w Polsce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] generazione di musicisti che si trovò a operare tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec.: M. Reger, A. Bruckner, G. Mahler e R. Strauss. Quest’ultimo, in particolare, diede nuovo lustro al poema sinfonico e successivamente all’opera, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

ZIMOROWICZ, Szymon

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMOROWICZ (anche Zimorowic), Szymon Poeta polacco, nato a Leopoli nel 1608, morto a Cracovia nel 1629. È autore di Roksolanki (prima edizione, 1654), raccolta di canti di contenuto amoroso, idillico-pastorale, [...] -Padwany (La lirica borghese polacca. Canti, danze, pavane, Leopoli 1936). Ediz.: Ediz. critica a eura di A. Brückner nella Bibljoteka Narodowa, 1924. Bibl.: J. Pliszewski, Wpùyw autorów klasycznyeh na Roksolanki (L'influsso degli autori classici su ... Leggi Tutto

HILAR, Karel Hugo

Enciclopedia Italiana (1933)

HILAR (originariamente Bakule), Karel Hugo Ottokar Fischer Regista cèco, nato il 5 febbraio 1884 a Sudoměřice nella Boemia meridionale. Studiò filologia classica e, giovanissimo, diresse la Moderní [...] e tragedie classiche (Molière, Sheridan, Corneille, Shakespeare), drammi sociali (S. Krasiński, Verhaeren), drammi moderni (Strindberg, Bruckner, J. Romains). A lui devono alcuni scrittori cèchi (i fratelli Čapek, Hilbert, A. Dvořák) il successo dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali