• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] a un festival di atti unici italiani al teatro Excelsior, dove, con la regia di M. Landi, recitò in Gioventù malata di F. Bruckner (Daisy) e in Cronaca di L. Trieste (Lucia). Ancora nel capoluogo lombardo la L., il 26 nov. 1946, sempre all'Excelsior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SINOPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SINOPOLI, Giuseppe Giuseppe Rossi SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana. Nel [...] le quali le integrali delle opere corali di Brahms e delle Sinfonie di Schumann, Elgar e Mahler, sei Sinfonie di Bruckner, lo Stabat mater di Dvořák, la Lyrische Symphonie di Zemlinsky, varie pagine sinfoniche e il balletto Josephs Legende di Strauss ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DER FLIEGENDE HOLLÄNDER – BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPOLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, detto Nino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANZOGNO, Giovanni Giuseppe Luigi, Elisabetta Torselli detto Nino. – Nacque a Venezia il 13 aprile 1911, nel popolare quartiere di Castello, da Giuseppe, commerciante, e da Zaira Majello. Studiò violino [...] con le orchestre RAI e negli enti, e si fece promotore, in particolare, dell’allora ancor poco eseguito Anton Bruckner. La sua competenza nella musica contemporanea lo portò a Darmstadt per tenervi corsi di direzione, ma nello stesso tempo era ... Leggi Tutto
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – ENGELBERT HUMPERDINCK – MUSICA CONTEMPORANEA

FORTUNATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTUNATO Daniela Rando Abbiamo pochissime notizie relative a F., patriarca di Grado intorno al 628, a causa dell'estrema scarsità delle fonti. Queste sono limitate a una lettera di papa Onorio I, giuntaci [...] ., XVII, Paris 1971, coll. 1170 s.; G.P. Marchal, Das PatriarchatAquileia, in Schweizerische Kardinäle…, a cura di A. Bruckner, Bern 1972, p. 112; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", in A. Carile - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mùsica, stòria della

Enciclopedia on line

mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale. Lineamenti di storia della musica [...] tedesca degli ultimi decenni del secolo fu rappresentata da J. Brahms, che si ispirava alla perfezione formale dei classici, da A. Bruckner e da G. Mahler. In Francia sul finire del secolo C. Saint-Saëns e G. Fauré svilupparono uno stile elegante e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CANTO CARNASCIALESCO – FRANCIA MERIDIONALE – CANTI GREGORIANI – SCALA CROMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mùsica, stòria della (1)
Mostra Tutti

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] postalessandrina (prima del 300 a. C.) sino a Valeriano (260 d. C.). Per le Tabulae Iliacae, v. tavola iliaca. Bibl.: A. Brückner, Geschichte von Troja und Ilion, in W. Dörpfeld, Troja und Ilion, voll. 2, Atene 1902; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] precipuamente dalla paleoglaciologia, e in particolare per l'Europa, dall'opera monumentale di A. Penck ed E. Brückner sul glacialismo quaternario alpino, mediante la quale è stata riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

CATTARO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima della Dalmazia, con 2379 ab. (1921). Prima della guerra importante piazzaforte austriaca (3178 ab. nel 1910) situata in fondo alle Bocche omonime, ai piedi del Lovćen montenegrino. Chiusa [...] , appartengono alla Iugoslavia e si trovano nel Zupanato di Cettigne. (V. tavv. CXLV e CXLVI). Bibl.: Ed. Brückner, Dalmatien und das österreichische Küstenland, Vienna 1911; L. Sawicki, Sulla morfologia delle Bocche di Cattaro, in Riv. geogr ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO CARSICO – ALTAR MAGGIORE – PRECIPITAZIONI – BENEDETTINI – ANTICLINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTARO (2)
Mostra Tutti

Verdi

Libro dell'anno 2001

Verdi Viva V.E.R.D.I. Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa di Quirino Principe 27 gennaio In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] , Eugen d'Albert, Max von Schillings, Hans Pfitzner, Ferruccio Busoni, Vincent d'Indy, Ernest Reyer, César Franck, Anton Bruckner, per non parlare di Gustav Mahler e Richard Strauss), mentre non è esistito un 'verdismo'. Per incredibile che possa ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MARIA PIAVE – HUGO VON HOFMANNSTHAL

ROTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTA, Giovanni Raffaele Pozzi ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911. Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] sonora di Rota. Anche la collaborazione con Luchino Visconti, avviata con l’adattamento di alcune parti della Settima Sinfonia di Anton Bruckner per Senso (1954) e con le musiche per Le notti bianche (1957), si rinnovò con il film Rocco e i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – CHAPEAU DE PAILLE D’ITALIE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali