• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

VORONCOV

Enciclopedia Italiana (1937)

VORONCOV Fritz Epstein . Membri di un'antica famiglia gentilizia Voroncov, le cui relazioni genealogiche con la famiglia comitale della Russla imperiale sono molto discusse; ebbero nel sec. XVI parte [...] 1870-1897; E. P. Karnovič, Zamečatel'nye bogatsva častnych lic v Rossii, 2ª ed., Pietroburgo 1885; A. G. Brikner (Brückner), Semejnaja chronika Voroncovych, in Vestnik Evropy, 1887, 1888 e 1889; A. Bobrinskij, Dvorjanskie rody, Pietroburgo 1890; V. V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VORONCOV (1)
Mostra Tutti

SILANION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion) P. Moreno Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista. 1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] delle pure ipotesi, come già lo era l'attribuzione a S. di una statuetta di proprietà privata a Berlino (Brückner): si è proposto invece di verificare la diffusione della figura di agonoteta ammantato nelle anfore panatenaiche del IV sec. (Picard ... Leggi Tutto

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] . Riguardo alla cronologia del Quaternario, crediamo di dovere aderire alla concezione tetraglaciale di A. Penck e E. Brückner. Ricordiamo che un archeologo di straordinaria esperienza, H. Breuil, ha fatto completa adesione alla teoria tetraglaciale ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] vere tendenze. Bibl.: R. Hodermann, G. B., Coburgo 1895; E. Istel, Die Entstehung des deutschen Melodrams, Berlino 1906; F. Bruckner, G. B. und das deutsche Singspiel, in Sammelb. der int. Musikges., 1904; A. Helička, Aus Georg Bendas Jugend, Praga ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

SCHERZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHERZO Gastone ROSSI-DORIA . Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un componimento, di solito non molto ampio, d'indole vivace e fantasiosa. In un primo periodo, dal sec. XVI a tutto [...] spesso il Trio), Berlioz (in Roméo et Juliette [Scherzo della Regina Mab]), C. Franck (Quartetto, ecc.), A. Bruckner, G. Mahler, ecc. Composizioni autonome, intitolate Scherzo non tanto per le forme (spesso eterogenee) quanto per varî caratteri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHERZO (1)
Mostra Tutti

FARA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nel linguaggio longobardo e anche nella più antica parlata franca è così detto l'insieme dei parenti che derivano da un progenitore comune. Nella maggior parte delle parlate germaniche si afferma invece [...] che essi avevano avuto nei primi tempi. Bibl.: K. Amira, Grundriss des germ. Rechts, Strasburgo 1901, p. 105 seg.; W. Bruckner, Die Sprache der Longobarden, Strasburgo 1895, p. 87 seg.; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., III, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FARA FILIORUM PETRI – ITALIA MERIDIONALE – PAOLO DIACONO – LONGOBARDI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] Andrianov URS 3. Aleksandr Dityatin URS parallele maschile 1. Aleksandr Tkachev URS 2. Aleksandr Dityatin URS 3. Roland Brückner GDR sbarra maschile 1. Stoyan Deltchev BUL 2. Aleksandr Dityatin URS 3. Nikolay Andrianov URS concorso generale ... Leggi Tutto

Senso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senso Giorgio Gosetti (Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] straziante dei due amanti condannati all'infelicità, i rintocchi funebri, via via più cupi, della Settima Sinfonia di Anton Bruckner. In mezzo, quasi uno scherzo della sorte e della sceneggiatura, un protagonista che porta il nome del musicista più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – ESERCITO PIEMONTESE – TENNESSEE WILLIAMS – FRANCO ZEFFIRELLI – GOLIARDA SAPIENZA

ANTHEMION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTHEMION (ἀνϑέμιον) A. Longo Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] moduli che rimasero fondamentali anche per l'ulteriore evoluzione dell'arte. Bibl: W. R. Ware, Greek Ornament, Boston 1878; A. Brückner, Ornament und Form der attischen Grabstelen, Weimar 1886; W. H. Goodyear, Grammar of the Lotus, Londra 1891; W. M ... Leggi Tutto

BIEL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Svizzera, a 436 metri s. m., con 22.430 ab., sulle linee Basilea-Berna e Neuchâtel-Olten, nel cantone di Berna e sulla riva nord-est del lago omonimo, tra il piano e i primi rialti del Giura. [...] piroscafi congiungono le località più importanti che sorgono sul lago (Biel, Nidau, Cerlier, Lenderon, Neuveville). Secondo alcuni (Brückner) il lago, come gli altri del Giura, deve la sua origine prevalentemente all'azione glaciale, mentre altri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – ISOLA DI SAN PIETRO – LAGO DI NEUCHÂTEL – LINGUA TEDESCA – COLONIA ROMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali