• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biografie [51]
Musica [32]
Arti visive [20]
Archeologia [17]
Teatro [12]
Letteratura [12]
Cinema [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Storia [5]

Bruckner, Anton

Enciclopedia on line

Bruckner, Anton Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. Fu poi (1861) direttore d'una società corale; successore (1868) del Sechtr come organista di corte e prof. d'organo e composizione al conservatorio di Vienna; ivi (1875) lettore di musica all'università. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUVERTURE – TE DEUM – VIENNA – ORGANO – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruckner, Anton (1)
Mostra Tutti

Bruckner, Ferdinand

Enciclopedia on line

Pseudonimo del drammaturgo austriaco Theodor Tagger (Vienna 1891 - Berlino 1958). Fondò nel 1923 a Vienna il Renaissance-Theater; poi si trasferì a Berlino e nel 1933 emigrò negli Stati Uniti. Dopo i primi drammi espressionisti, si avvicinò piuttosto a un realismo psicoanalitico mirante a dare, in squarci audaci, un quadro delle morbose illusioni e aberrazioni del nuovo secolo (Krankheit der Jugend, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – BERLINO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruckner, Ferdinand (1)
Mostra Tutti

Brückner, Eduard

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Jena 1862 - Vienna 1927), prof. alle univ. di Berna (1888), Halle (1904) e Vienna (1906); socio straniero dei Lincei dal 1924. Condusse studî sulle variazioni climatiche, sostenendo l'esistenza di oscillazioni trentacinquennali. La sua opera maggiore è quella, scritta in collaborazione con A. Ponck, sul glacialismo pleistocenico (Die Alpen im Eiszeitalter, 1901-08) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BERNA – HALLE – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brückner, Eduard (1)
Mostra Tutti

BRÜCKNER, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1930)

Slavista, nato nel 1856 a Tarnopol in Galizia, studiò a Leopoli e divenne nel 1881 professore all'università di Berlino della quale è presentemente professore emerito. Glottologo, studioso di storia culturale, [...] per la profondità del suo sapere e per la sua incessante e sempre crescente operosità. Bibl.: J. Krzyżanowski, Prace literackie A. Brücknera (Opere letterarie di A.B.), in Przeglâd Wspólczesny, V, 1926; Fr. Szyfmanówna, A. Br., in Riv. lett. slave, I ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA POLACCA – CRACOVIA – TARNOPOL – VARSAVIA – LEOPOLI

BRÜCKNER, Aleksander

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato nel 1834 a Pietroburgo, insegnò nelle università di Odessa e Dorpat (Tartu), morì nel 1896 a Jena. Buona parte dei suoi studî è scritta in tedesco e in russo. Dalla sua vasta produzione, emergono le ampie monografie: Peter der Grosse (1879); Katharina die Zweite (1883; ambedue fanno parte della Algemeine Geschichte dell'Oncken); Iwan Possoschkow. Ideen und Zustände im Zeitalter Peters ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO – ODESSA – RUSSIA – DORPAT – JENA

BRÜCKNER, Alexander

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Slavista, morto il 24 maggio 1939. Bibl.: J. Kryzanowski, in Pamiętnik Literacki, XXXVI, 1946, pp. 60-74. ... Leggi Tutto

Brückner, Aleksander

Enciclopedia on line

Slavista e storico (Tarnopol 1856 - Berlino 1939). Prof. di lingue e letterature slave nell'univ. di Berlino (1881-1924), alla vasta erudizione unì eccezionale capacità di sintesi e ampiezza d'interessi; gli si deve la revisione di giudizî tradizionali, specie sulla letteratura polacca antica. Opere principali: Geschichte der polnischen Literatur (1901); Literatura religijna w Polsce średniowiecznej ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARNOPOL – BERLINO

VERNICI e SMALTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNICI e SMALTI Carlo Alberto PETRUCCI Egone BRUCKNER SMALTI Le vernici sono sostanze o composizioni fluide principalmente organiche, atte a formare sopra oggetti varî uno strato continuo trasparente [...] o colorato a scopo decorativo e protettivo. La formazione dello strato solido più o meno plastico avviene per semplice evaporazione di componenti volatili, o per trasformazione chimica dovuta all'ossigeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERNICI e SMALTI (3)
Mostra Tutti

Schalk, Franz

Enciclopedia on line

Musicista (Vienna 1863 - Edlach 1931). Studiò con A. Bruckner, del quale in seguito divulgò l'opera. Fu attivo come direttore d'orchestra nei teatri di Berlino e di Vienna e in centri concertistici in [...] patria e all'estero. Insegnò inoltre direzione orchestrale alla Musikakademie di Vienna e collaborò alla fondazione del festival di Salisburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (v. vol. Vil, p. 230) E. Bruckner L. Crescenzi La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] . 59-78; R. Volpe, Selia, in Supplemento Italica, VI, Roma 1990, pp. 19-31; ead., in Epigrafia. Actes du Colloque International d'épigraphie latine en mémoire de Attilio Degrassi, Rome 1988, Roma 1991, pp. 382-383, tavv. XXXVII-XXXVIII (E. Bruckner) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sinfonìa
sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce s. di paradiso Che giù per l’altre suona...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali