ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] accidenti durano soltanto un atomo di tempo, dopo il quale, per esistere, devono essere creati di nuovo da Dio. Il fuoco brucia non per una virtù sua propria, ma perché Dio abitualmente crea l'accidente della bruciatura, in ogni atomo di tempo, in ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ci narrano di quel Raoul di Cambrai, che ad Origni si fa rizzare la tenda in mezzo alla chiesa, che ha saccheggiata, poi brucia la chiesa e quanti vi sono rinchiusi, e mentre le fiamme crepitano, impreca a Dio, con la mano nel sangue e la fronte ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] o ebbro (mest). L' amante è candela (mūm, shem‛) che si arde e consuma, è la farfalla (pervāneh) che attratta dalla luce si brucia e muore; le sue lagrime sono "di sangue". Il viso dell'oggetto della passione è simile alla rosa (gül) e l'innamorato è ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] uno strato interno di elio di analogo spessore. Di tanto in tanto si creano delle condizioni per cui questo strato improvvisamente brucia per fusione, producendo un flash di radiazione (il lampo di raggi X). Da alcune LMXRB l'emissione X varia in ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] della foglia di tabacco. La foglia di tabacco, staccata dalla pianta e seccata, ha scarso profumo, gusto poco gradevole e brucia male: come si suol dire "sa di erba". La cura trasforma la foglia raccolta in tabacco greggio, la fermentazione affina ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] Genealogia e malinconia della scuola, Torino 1996.
A. Abruzzese, C. De Michelis, E. Galli della Loggia, Sostiene Berlinguer. La scuola brucia. Chi la salverà?, Venezia 1997.
S. Avveduto, L'istruzione nel tempo dell'Ulivo, in Dialogos, 1997, 33-34, pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] 1552 - il predecessore ha concluso. Arretra al 1521 per esporre, di nuovo e altrimenti, il trentennio in cui Venezia brucia le ultime scorie di residue aspirazioni espansive e perfeziona le forme e i contenuti della sua neutralità. «Operae pretium me ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] )
Di questo eccezionale personaggio Bacone dice che non vuole andare a Parigi: "Da tre anni a questa parte, lavora a uno specchio che brucia a una certa distanza e con la grazia di Dio ne verrà a capo" (ibidem).
L'orologio meccanico a peso
Oltre alla ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] periodo successivo è il minareto del tipo a mabḫara (brucia-incensi), ovvero un minareto che termina con un padiglioncino Luigi IX che entrò in una città abbandonata e in parte bruciata dai suoi abitanti. L'anno successivo la città tornò nelle ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] inoltrato, può scrivere in proposito, senza tema di incorrere in censure preventive visto che ormai il problema non brucia più, constatando la «quasi generale desuetudine della tortura», una barbarie che va scomparendo grazie alla «dolcezza dei ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...