Stazio, Publio Papinio
Ettore Paratore
D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] troviamo un altro dei precisi ricordi di uno dei più orrorosi episodi della Tebaide (XII 431-446), in cui il rogo che brucia i cadaveri dei due fratelli nemici Eteocle e Polinice si divide, perpetuando nella morte l'odio che separava e opponeva i due ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] atto estremo: Adria, pur di non rientrare tra i vivi, pur di compire la sua opera perfetta, dà fuoco alla sua casa, brucia con essa, e solo nell'atto di sparire tra le fiamme solleva al suo viso l'ultimo specchio superstite, gelosamente custodito per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] , “sinistra”. In tal modo sarà per sempre ricordato il sacrificio della sua mano destra, quella che armata ha sbagliato e che bruciata ha dato la pace alla patria (Livio 2, 11-13).
Cincinnato
I messi del senato lo trovano intento al lavoro dei campi ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] e muoiono". Tutto è buono nella creazione: l'elleboro non è letale, l'euforbia non è nociva, la scilla non brucia, la scamonea non è mortifera. Anche piante a volte considerate mortali oppure inutili possono sempre rendere qualche servizio. La fibra ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] spirito – essere che è non essere, bene che è male, pace che è guerra – dove lo spirito arde eterno e brucia ogni scoria (e dunque ogni Dio trascendente). Ma significativi ed eloquenti sono, soprattutto, gli appunti per la conferenza Il fascismo come ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] 'Iran occidentale intorno al 1000. Il tesoro di Gerusalemme è più ricco e comprende numerosi spargi-acqua di rose, brucia-incenso di varie forme, un cucchiaio, ornamenti per cavalli; sembra classificabile in due gruppi, uno di orgine khorasanica e ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] così nelle mani di Hancock, il quale osservò che erano efflorescenti; grattò con temperino la polvere, e vide che essa bruciava con odore di zolfo. Dopo lunghi tentativi, il Hancock, che aveva chiesto subito un brevetto senza essere ancora capace di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] è quello rappresentato nella fig. 31: una fiamma, protetta da apposite pareti di vetro, munite di fori, contro il vento, brucia all'imboccatura di un recipiente da 15-20 litri di capacità. L'onda di bocca che arriva produce una forte oscillazione ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] la capsula direttamente sulla fiamma, si carbonizza l'estratto, s'estrae con acqua, filtrando con filtro senza cenere, si brucia il carbone, e nella stessa capsula s'aggiunge l'estratto acquoso col filtro; s'evapora a bagnomaria, si dissecca, indi ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] ("moglie e buoi, dei paesi tuoi"; "porci e marito, del tu' sito"), purché non siano parenti. Se sono parenti, "si brucia la parentela", facendo tenere agli sposi una candela accesa finché la fiamma lambisca l'epidermide della mano. L'età giovane è ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...