La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] alcun altro principio di movimento e di vita che non sia il suo sangue e i suoi spiriti, agitati dal calore del fuoco che brucia continuamente nel suo cuore e che non è di natura altra da quella di tutti i fuochi che sono nei corpi inanimati. (ibidem ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] , di resoconti e sopralluoghi che restituiscono l’ineluttabilità e insieme l’intollerabilità di un evento che brucia irreversibilmente tante esistenze (Daewoo, 2004). L’intento di cogliere con sempre maggiore approssimazione la tessitura complessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] viali e non guardo gli uomini che vedo diversamente dagli alberi che s’incontrano nei vostri boschi o dagli animali che vi brucano. Il rumore stesso delle loro attività affannose non interrompe le mie fantasticherie più di quello di un ruscello. E se ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] male anche senza l'invasione di sostanze o di microrganismi estranei. Se ci addormentiamo sulla spiaggia sotto il sole, la pelle si brucia, si arrossa e fa male. Noi ci sentiamo un po' intontiti, ci gira la testa e abbiamo un gran caldo, come quando ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] culmine dal giallo e dal bianco di un'immensa scogliera di arenaria e pomice, in una visionarietà che brucia qualsiasi anacronismo (il film, del resto, fu definito di 'fanta-archeologia'). Una ricostruzione largamente soggettiva è quella della ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] senza necessità di polverizzazione, viene mescolato a particelle solide inerti e soffiato verso l'alto da una corrente d'aria mentre brucia a temperature comprese tra 700 e 900 °C. Da un lato la temperatura relativamente bassa consente di limitare la ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] filosofia dello spirito, cioè il principio che «tutto è storia», producendo quindi un corto circuito, in cui, si può dire, si brucia proprio la storia vera, la realtà storica dello spirito. L’errore, a fondamento del quale c’è il dualismo di essere e ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , per effetto della pressatura, ha un po-tere calorifico doppio, a parità di volume, rispetto al legno. Brucia integralmente, ad alta temperatura, producendo pochi residui e costa sensibilmente meno per calore prodotto, rispetto ad altri combustibili ...
Leggi Tutto
Svezia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema svedese si sviluppò con qualche ritardo rispetto a quello di altri Paesi nordici come la Danimarca. Intorno al 1913, tuttavia, entrò nel suo periodo aureo, [...] una decisa posizione antigermanica. Obbedirono invece al principio dell'indeterminatezza spazio-temporale Det brinner en eld (1943, Un fuoco brucia), ancora di Molander, e Mitt folk är icke ditt (1944, Il mio popolo non è tuo) di Weyler Hildebrand ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] a Bruto e Cassio. Quest'ultimo assale nel 43 la città, che cade per tradimento e deve consegnare la flotta. Cassio brucia le navi che non può utilizzare e requisisce i tesori dei templi. Ma il patrimonio statuario, evidentemente tutelato da clausole ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...