Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Anche il metodo di coltivazione più comunemente praticato dalle società tradizionali, quello noto come coltivazione 'taglia e brucia', o coltura mobile, modifica la struttura della foresta e la composizione delle specie, creando un mosaico composto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] della 'bocca' della Luna. Opere, queste, che di certo sono finalizzate a proteggerli dall'incredibile calore che li brucia durante il lunghissimo giorno lunare, nonostante le piogge che mitigano in parte il clima. Ancora più ricco di osservazioni ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] di Aldo Moro, che ritiene necessaria l’apertura alla sinistra. Siri non condivide lo stile del cristianesimo di Moro che «brucia dentro, ma non compare fuori»47, ma soprattutto non condivide l’apertura a sinistra, e interviene più volte sulla Dc ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] , mai è sterile vagheggiamento; presto, invero, s'arricchisce, e nello stesso giovanile libello, di profondi significati. D. li brucia tutti nell'alta meditazione della filosofia, che non nasce in urto ma sorregge e accompagna come Donna gentile la ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] volte di farlo assassinare da agenti segreti: alla sua morte, avvenuta a Roma nel 1630, il senato rifiuta di aprire e brucia una lettera sigillata che egli ha indirizzato alla sua ex patria (29).
Il 27 agosto 1617 è la volta di Girolamo Grimani ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] e candore. È il momento in cui Fennide dà inizio alla pratica oracolare che avrebbe segnato il fato degli Attalidi, bruciando farina d'orzo sulla fiamma alimentata da foglie di alloro.
La visione centrifuga che anima il Fauno Barberini ispira l ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] della necessità di aumentare la produttività per unità di terra. Si passerebbe così dall'elementare coltivazione col taglia e brucia, che richiede poi un abbandono ventennale del terreno per ricostituirne la fertilità, a cicli di lavorazione via via ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] p. 575, rr. 13 ss.). È nello stesso ordine di idee il commento di B. ad un violento intervento popolare che brucia il prefetto ariano di Costantinopoli, "cum omni domo sua et familia", per aver tentato di espellere il vescovo cattolico dalla sua sede ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] ).
Nel secondo libro con "cangiato accento" (61) il poeta piange il perduto amore (65, 71); il tormento gli toglie il sonno (90), brucia di gelosia (92) vedendo l'amata donare ad un altro il sorriso e i segni d'amore che furono suoi (93), maledice la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] si vede anche nel più basso, ma in una condizione degenere". Così il nostro mondo elementare ha il calore e il fuoco che brucia; il mondo celeste, la virtù calorifica del Sole che genera la vita; e il mondo sovraceleste, l'idea di calore che si ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...