Arnaldo Daniello (Arnaut Daniel)
Antonio Viscardi
Trovatore, nacque nella Dordogna, nel vescovado di Périgord, e precisamente nel castello di Ribérac. Limosino, dunque. Quanto ai dati cronologici, si [...] l cor e.l ciel "; altrove, con parole violente si esprime l'urto della passione (" Amors m'asauta "...) o l'ardore che brucia e consuma (" m'art dinz ma meola lo fuocs "). Con parole fresche e dolci o squillanti o tenere, invece, son rappresentate le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] ’intellettuale, la Wolf delinea una complessa analisi del militarismo maschile e una critica al modello occidentale. Troia, infatti, brucia sotto il peso trionfale della società patriarcale greca: a Cassandra non resta che rivolgere lo sguardo su se ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] cofanetti cilindrici (un esemplare è a Londra, Vict. and Alb. Mus., con il nome di al'Ādil II, 1238-1240), un brucia-incenso (Richmond, Keir Coll.), un candeliere del 546 a.E./1248-1249 (Parigi, Mus. des Arts Décoratifs) e una fiasca magnificamente ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Laide - che è l'erotica Lolita di turno, gelosie sempre gradite al lettore e una montante febbre di vita che brucia e ringiovanisce l'architetto Dorigo.
Mentre il successo ormai gli arrideva e gli consentiva un'incursione nel territorio della poesia ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] ηE>2, si può quindi verificare la circostanza c>1; in tal caso il materiale fissile prodotto è maggiore di quello che si brucia nel r. e il r. si dice autofertilizzante (in inglese breeder). Se c<1 il r. si dice invece convertitore. In un r ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: il rotore, detto anche girante, è l’elemento [...] . Negli impianti di t. a gas, il percorso del fluido può essere aperto, quando il fluido (aria) che entra nel compressore ‘brucia’ ed esce dalla t. come gas combusto e pertanto vi è un continuo rinnovo del fluido evoluente, o chiuso, quando il fluido ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] 2008). Tra tanti si ricorda S. Veronesi (Per dove parte questo treno allegro, 1988; Live; 1996; Caos calmo, 2005; Brucia Troia, 2007). Diversa la provenienza culturale e geografica, ma ugualmente interessanti i risultati di A. Baricco (da Castelli di ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] da Apollo, ritorna a combattere e porta ai suoi la vittoria: le navi sono di nuovo in pericolo; già la prima brucia. Patroclo, che era stato mandato da Achille a chieder notizie di Euripilo ferito, corre qui dal suo capo ad annunziargli che ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] di temperatura che dev'essere attentamente sorvegliato per impedire che le pelli abbiano a soffrire, o, come si dice praticamente, bruciare.
Nella grande industria si è adottato un metodo che, attraverso l'uso di decotti acquosi o estratti, riduce il ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] 124,7 = 41,7 g. di carbonio derivanti dai lipidi, e poiché questi contengono in media 76% di carbonio, nell'organismo sono stati bruciati
di lipidi.
L'individuo in esame ha, quindi, metabolizzato in media, pro die, 101,5 g. di protidi, 54,6 di lipidi ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...