SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] , e poi li descrivono con accenti vicini alle esperienze di tutti. La lingua acida e tagliente di W. Diggelmann, che brucia o tagliuzza la tendenza odierna a tradurre in slogan pubblicitari i problemi della vita quotidiana, si accosta ai problemi ...
Leggi Tutto
In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] di 48 × 24. In casi normali oggi si fa la sezione circolare di 20, ma si è riscontrato che per una stufa che brucia ordinariamente carbone o legna, o carbon coke, si può adottare la sezione di 5-6 decimetri quadrati per ogni 100 mq. di ambiente; 2 ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] generale. Il rito incineratorio è usato nel Siam, come già in Birmania; nell'Indocina variano i modi (in Cambogia si brucia, nell'Annam s'inuma, nel Laos più comunemente s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri).
Nel Giappone ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] agricoltori, soprattutto nei paesi tropicali, hanno sviluppato la tecnica di deforestazione continua detta ‘taglia e brucia’, associata alla rotazione quasi annuale di numerose parcelle di terreno (agricoltura itinerante), per compensare la rapida ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] e la sua sala delle udienze è continuamente profumata con fiori e con preparati di ambra grigia, legni, aloe, ecc., che sono bruciati in incensieri d'oro e d'argento. Sua Maestà si profuma regolarmente il corpo e la chioma della testa con unguenti ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 1871 al 30 giugno 1873), e l’elaborazione, da parte dello stesso Luzzatti, della teoria dello «statalismo sussidiario», che brucia ogni utopia di sviluppo speculare al teorema ricardiano dei costi comparati e apre la via a una prospettiva di tipo ...
Leggi Tutto
Spazio, la conquista dello
Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. I sistemi statunitensi di trasporto spaziale. 3. Lo Spacelab. 4. I sistemi europei di trasporto spaziale. 5. Le stazioni spaziali. [...] pista normale; durante la prima fase il sistema di propulsione è costituito da idrogeno liquido (trasportato nella fusoliera), che brucia con l'ossigeno atmosferico. Raggiunto il numero di Mach 5, alla quota di 30 km, la parte aerodinamica del volo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] della nuvola stessa, altre nuvole, l'acqua di mari e laghi oppure verso la terra ferma. Questa gigantesca scarica elettrica che brucia tutto ciò che incontra in aria e per terra costituisce il fulmine.
Il lampo e il tuono: i messaggeri del fulmine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] mesi ad anni. Quando sulla superficie della nana bianca si è accumulata una certa quantità di idrogeno, questo brucia violentemente, causando l'espulsione di parte del materiale superficiale, dando luogo all'esplosione di una nova. La luminosità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] al centro della sala, simbolo di uguaglianza fra i convitati, altro vino, ancora pretto, è pronto nelle anfore; nel frattempo brucia l’incenso, ci sono pani allineati sulla trapeza (la tavola rituale) e formaggio e miele (offerte rituali), e l’altare ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...