Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] Questo atlante, poi letto da Pierre Bersuire e Boccaccio, descrive le virtù della salamandra insensibile al fuoco e la calce che brucia se bagnata con acqua fredda, il vento imprigionato da san Cesario e le sindoni cristiche di Edessa e di Lucca, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Divinazione
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi comunicano con i Romani attraverso segni che possono essere [...] senza dubbio ormai sragionava. La donna, lì su due piedi, bruciò altri tre libri; poi con tutta calma torna a chiedergli di Giove Capitolino dove rimasero fino all’83 a.C., un incendio li bruciò insieme al tempio. Nel 76 a.C. il senato fa fare delle ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] , per la testa artificiale di Carla Gravina; L’Ossessa (1974) di Mario Gariazzo, per un crocifisso semovente che brucia; La polizia chiede aiuto (1974) di Massimo Dallamano, per vari manichini meccanici; Casa d’appuntamento (1972) di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...] divino non passa necessariamente attraverso la rappresentazione figurata della divinità: l’altare che riceve le offerte e su cui brucia la parte del dio è il vero cuore del dispositivo, che parole e gesti adeguati sono destinati ad attivare.
Al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal suo primo libro, Aurora, e fino agli ultimi scritti, Jacob Böhme tenta di [...] non sia elegante e spesso manchi di chiarezza è dovuto alla natura della sua rivelazione, che assomiglia ad un “fuoco che brucia” e che incalza la mano, spingendola a scrivere veloce (Lettera 10, § 45). Alcune mancanze sono quindi da attribuire alla ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] a cura di K. Reindel, 1983-1993) e narra di un filosofo dialettico (loicus) che appare in una visione mentre brucia tra le fiamme dell’inferno, tormentato da terribili draghi. Abbiamo anche due raffigurazioni del vescovo aretino in miniature del XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1960 il poeta Diego Valeri definì Giambattista Tiepolo il “pittore dell’autunno veneziano”, [...] livido dell’amato, la cui testa ferita riposa per l’ultima volta sulla coscia dell’amante. L’amore è una fiammata che brucia, come il “disco” solare che ha colpito per errore il capo dello sfortunato ragazzo. Il dramma è credibile, ma Giacinto qui è ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] sempre s'eliminano inalterati ma spesso subiscono trasformazioni chimiche profonde: e sono ossidazioni, riduzioni, sintesi. L'alcool brucia nell'organismo e per la maggior parte scompare, l'N-metilindolo si sintetizza a indaco verde (A. Benedicenti ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] degli anni, la forza della sua terra. Il bambino, sicuro di sé, gagliardo e bello, volge imperioso lo sguardo in cui brucia la vampa del sole di Roma; il vecchio Sisto ha la grandezza di un patriarca; Santa Caterina guarda dall'alto alla terra ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] , ma non per riforrme volute dai governanti, sibbene per causa dei continui incendî che a distanza di tre o quattro anni bruciano ora un quartiere ed ora un altro. Frequenti sono anche in quest'epoca le rivolte dei cittadini di Bucarest contro le ...
Leggi Tutto
brucare
v. tr. [der. di bruco] (io bruco, tu bruchi, ecc.). – 1. Strappare a piccoli morsi foglie ed erbe, detto di bruchi, di pecore, capre, cavalli, ecc.; anche assol.: un asin bigio ... a brucar serio e lento seguitò (Carducci). 2. Togliere...